Bilancio

Essere generosi è una vostra scelta. Essere trasparenti è un nostro dovere. Il nostro bilancio racconta come abbiamo impiegato i fondi raccolti lo scorso anno e come li trasformiamo in impatto per la vita di molte persone. Dal 2023 abbiamo adottato il modello del bilancio sociale degli enti del terzo settore.

Anche nel 2024 abbiamo ottenuto risultati importanti, consolidando un percorso iniziato 35 anni fa, senza dimenticare di volgere lo sguardo a nuovi traguardi:

"Siamo diventati la prima charity al mondo a produrre e
distribuire una trattamento genico ritirato dall’industria
farmaceutica per la sua scarsa profittabilità, ma abbiamo
già chiesto all’Ema, l’Agenzia europea per i medicinali,
l’autorizzazione per produrre e commercializzare un
secondo farmaco per un’altra grave immunodeficienza."

Luca di Montezemolo, Presidente Fondazione Telethon

Non abbiamo però mai smesso di lavorare per tutti coloro che ancora attendono risposte dalla ricerca, sostenendo il lavoro dei ricercatori su ogni fronte: dalla ricerca di base, essenziale per la conoscenza dei meccanismi all’origine delle malattie, allo sviluppo di soluzioni applicabili per migliorare la diagnosi, il supporto alla qualità della vita e la cura.

I nostri risultati

La fiducia nella ricerca continua a crescere anche nel 2024: in tutto, sostenitori privati e aziende partner hanno donato 73 milioni di euro, pari al 75,2% del totale fondi raccolti da Fondazione Telethon nel suo complesso.

Da dove arrivano i fondi raccolti

Grazie a questi risultati, stiamo riuscendo a finanziare ricerca con sempre maggiore continuità dal 1990 ad oggi:

661 malattie studiate
1.916 ricercatori finanziati
3.118 progetti finanziati

Due novità per il 2024

Nel 2024 l'impegno di Fondazione Telethon ha generato in particolare due iniziative dal grande potenziale innovativo:

  • il Program Project sulle malattie neuromuscolari presso l’Istituto Veneto di Medicina Molecolare per dimostrare le potenzialità di una nuova piattaforma terapeutica che combina approcci innovativi per massimizzare l’effetto terapeutico e superare i limiti di utilizzo della terapia genica nelle malattie rare neuromuscolari.
  • la piattaforma dedicata alla distrofia muscolare di Duchenne per organizzare in modo sistematico e coerente i dati di storia naturale sulla malattia raccolti in oltre quindici anni di studi clinici condotti in Italia.

Grazie a chi raggiungiamo questi risultati

Ogni singolo passo della ricerca biomedica verso la cura delle malattie genetiche rare è possibile solo grazie al contributo dei donatori, privati e aziende.

E se i metodi e i risultati della ricerca riescono ad arrivare dai laboratori fino ai luoghi della vita delle persone, a coinvolgerle sugli obiettivi di Telethon e a far sì che donino con generosità, gran parte del merito va ai nostri volontari.

5.022 volontari
2.586 aziende
177.335 donatori regolari

Naviga online il bilancio di missione oppure scaricalo in pdf e leggilo quando puoi.

Nota metodologica

Il documento risponde alle modifiche introdotte dal D.M. 4 luglio 2019 riguardante le Linee Guida per la stesura del bilancio sociale degli Enti del Terzo Settore, fornendo informazioni qualitative e quantitative nei settori richiesti.

Tutti i bilanci di missione

Il tuo browser non è più supportato da Microsoft, esegui l'upgrade a Microsoft Edge per visualizzare il sito.