Cardiomiopatie
- 67 Progetti di Ricerca Finanziati
- 58 Ricercatori
- 10.957.279€ Finanziamento totale
Che cosa sono e come si manifestano le cardiomiopatie?
- Le cardiomiopatie sono malattie che interessano il muscolo cardiaco in modo diretto (e non indirettamente come ad esempio nell’infarto o nell’ipertensione), portando ad alterazioni sia della struttura che della funzione di pompa del cuore. Se ne distinguono quattro tipi fondamentali: dilatative (con dilatazione delle camere cardiache), ipertrofiche (con ispessimento delle pareti del cuore), restrittive (con restrizione delle cavità ventricolari e difficoltà di riempimento), oltre alla cardiomiopatia ventricolare aritmogena del ventricolo destro. I sintomi sono comuni e comprendono: palpitazioni, che possono essere secondarie a vari tipi di aritmie, mancanza di fiato sotto sforzo (dispnea), dolore toracico e sincope o episodi pre-sincopali. I pazienti con forme lievi di cardiomiopatie possono avere una normale aspettativa di vita. Tuttavia, nei casi più gravi, i pazienti sono esposti a un rischio aumentato di complicanze cardiovascolari o emboliche, che possono per esempio dar luogo a un ictus e talvolta a morte precoce in conseguenza di aritmie maligne o scompenso cardiaco.
Come si trasmettono le cardiomiopatie?
- La maggior parte delle cardiomiopatie è geneticamente determinata. Sono stati individuati numerosi geni coinvolti – quando mutati – con l’insorgenza di queste malattie. Nel caso della cardiomiopatia dilatativa, i geni associati alle forme familiari sono quelli codificanti per proteine coinvolte nella generazione o nella trasmissione della forza contrattile nel muscolo cardiaco quali la lamina, la distrofina, la titina e lo ZASP/Cypher (LDB3). Per quanto riguarda invece la forma ipertrofica, sono stati identificati oltre 15 geni coinvolti, in genere codificanti per proteine che costituiscono l’unità funzionale contrattile del cuore (sarcomero). Sono state poi identificate mutazioni in oltre 20 geni diversi associate alla cardiomiopatia ventricolare aritmogena del ventricolo destro. Tuttavia, solo per sei di questi geni, che codificano per proteine delle giunzioni intercellulari come i desmosomi, è stata dimostrata una forte correlazione con la malattia, e sono pertanto classificati come definitivi. Generalmente, la trasmissione è autosomica dominante (basta ereditare una copia alterata del gene da uno dei genitori per manifestare la malattia), ma si conoscono anche casi a trasmissione recessiva legata all’X (di solito solo i maschi presentano i sintomi, mentre le femmine sono portatrici sane) e a trasmissione autosomica recessiva (occorre ereditare due copie alterate del gene da entrambi i genitori).
Come avviene la diagnosi?
- La diagnosi si basa sulla storia clinica e familiare e su indagini strumentali, in particolare l’ecocardiogramma. L’analisi genetica può completare la diagnosi.
Quali sono le possibilità di cura attualmente disponibili per le cardiomiopatie?
- Il trattamento è mirato a ridurre l’incidenza della morte cardiaca improvvisa dovuta all’insorgenza di aritmie cardiache e a rallentare la progressione della malattia. Sono previste la restrizione dell’attività sportiva agonistica e una gamma di interventi che, in base alla gravità della malattia, vanno dalla terapia farmacologica con farmaci beta-bloccanti e antiaritmici a interventi di tipo chirurgico, come l’ablazione con catetere e l’impianto di defibrillatore.
Ultimo aggiornamento
21.11.24
Approfondisci su Orphanet
- https://www.orpha.net/it/disease/detail/130
- https://www.orpha.net/it/disease/detail/154
- https://www.orpha.net/it/disease/detail/167848
- https://www.orpha.net/it/disease/detail/217607
- https://www.orpha.net/it/disease/detail/217656
- https://www.orpha.net/it/disease/detail/2248
- https://www.orpha.net/it/disease/detail/247
- https://www.orpha.net/it/disease/detail/293888
- https://www.orpha.net/it/disease/detail/293899
- https://www.orpha.net/it/disease/detail/293910
- https://www.orpha.net/it/disease/detail/300751
- https://www.orpha.net/it/disease/detail/73224
- https://www.orpha.net/it/disease/detail/75249
- https://www.orpha.net/it/disease/detail/768
- https://www.orpha.net/it/disease/detail/99739
Progetti finanziati
- Chiuso
DETERMINATION OF CLINICAL COURSE AND OPTIMAL TREATMENT STRATEGIES IN THE OVERALL POPULATION OF PATIENTS WITH HYPERTROPHIC CARDIOMYOPATHY
Ricercatore Paolo Spirito - In corso
Studio dei meccanismi di differenziamento cardio-faringeo
Ricercatore Antonio Baldini - Chiuso
Osteogenesi imperfetta: comprendere il meccanismo e la funzione del canale cationico trimerico intracellulare B nel tessuto osseo
Ricercatore Roberta Besio - Chiuso
GENOTYPE PHENOTYPE CORRELATION IN HYPERTROOPHIC CARDIOMYOPATHY
Ricercatore Domenico A. Coviello - In corso
Identificazione dei meccanismi alla base dell'efficacia del colesterolo sui difetti cognitivi precoci nella malattia di Huntington
Ricercatore Marta Valenza - Chiuso
CELLULAR AND MOLECULAR MECHANISMS INVOLVED IN THE ARRHYTHMOGENESIS OF THE HYPERTROPHIC CARDIOMYOPATHY
Ricercatore Alessandro Mugelli