Ectrodattilia – displasia ectodermica – labio palatoschisi (sindrome EEC)
- 8 Progetti di Ricerca Finanziati
- 9 Ricercatori
- 1.922.118€ Finanziamento totale
Cos'è e come si manifesta la sindrome da ectrodattilia-displasia ectodermica-labio palatoschisi?
- La sindrome da ectrodattilia-displasia ectodermica-labio palatoschisi (anche chiamata sindrome EEC) è una sindrome malformativa caratterizzata da tre manifestazioni cliniche principali: fusione delle dita medie della mano e dei piedi, con aspetto a “chela di granchio” (ectrodattilia); labbro leporino (labioschisi) o fessurazione del palato (palatoschisi); anomalie della pelle, dei denti, delle unghie e dei capelli (displasia ectodermica). Alcuni pazienti mostrano difetti nella rigenerazione dell’epitelio corneale, che possono portare a cecità.
Come si trasmette la sindrome da ectrodattilia-displasia ectodermica-labio palatoschisi?
- La malattia è dovuta a mutazioni nel geneP63 e si trasmette con modalità autosomica dominante: basta possedere una sola copia alterata del gene (che esiste in due copie) per manifestare la malattia. In genere, l’alterazione compare in un individuo in modo sporadico (senza essere presente nei genitori).
Come avviene la diagnosi della sindrome da ectrodattilia-displasia ectodermica-labio palatoschisi?
- La diagnosi viene effettuata in base all’osservazione clinica e può essere confermata da analisi genetica, con ricerca delle mutazioni diP63. Nelle gravidanze da coppie in cui sia stata già identificata la mutazione in uno dei genitori è possibile effettuare sia la diagnosi prenatale, sia la diagnosi preimpianto.
Quali sono le possibilità di cura attualmente disponibili per la sindrome da ectrodattilia-displasia ectodermica-labio palatoschisi?
- Le terapie al momento disponibili sono quelle di tipo chirurgico, con ottima riuscita per quanto riguarda la labiopalatoschisi. Sono allo studio terapie molecolari per l’epitelio corneale, ma non sono al momento disponibili terapie farmacologiche.
Ultimo aggiornamento
18.02.21
Approfondisci su Orphanet
Progetti finanziati
- Chiuso
Ruolo di p63 e dei suoi omologhi nella sindrome EEC: meccanismi molecolari ed effetti in vivo
Ricercatore Vincenzo De Laurenzi - Chiuso
ROLE OF POST-TRANSLATIONAL MODIFICATIONS OF THE EEC (ECTRODACTYLY, ECTODERMAL DISPLASIA AND CLEFT LIP SYNDROME) MUTATED P63 GENE PRODUCTS IN GENETIC DISORDERS OF KERATINOCYTE DIFFERENTIATION
Ricercatore Massimo Levrero - Chiuso
Studi molecolari e funzionali sulle proteine p63 mutanti, isolate da pazienti affetti da EEC , AEC, e altre sindromi ectodermiche ereditarie
Ricercatore Girolama La Mantia - Chiuso
Ruolo fisiopatologico di p63: coinvolgimento nelle displasie ectodermiche EEC-simili
Ricercatore Gennaro Melino - Chiuso
Ruolo di p63 nell'epidermide normale e nelle displasie ectodermiche
Ricercatore Gennaro Melino - Chiuso
Trasferire le conoscenze sul ruolo del gene malattia p63 durante lo sviluppo embrionale alla possibilità di ripristinare lo sviluppo normale in modelli di colture di tessuto e in vivo
Ricercatore Giorgio Merlo