Malattia di Dent
- 7 Progetti di Ricerca Finanziati
- 3 Ricercatori
- 1.922.698€ Finanziamento totale
Cos'è e come si manifesta la malattia di Dent?
- La malattia di Dent è una rara patologia renale dovuta a mutazione del gene CLCN5, posizionato sul cromosoma X. Dal punto di vista clinico è indistinguibile dalla malattia di tipo 2, dovuta però a mutazione di un altro gene (OCRL-1). La malattia può manifestarsi sia in età adulta sia durante l'infanzia ed è sempre caratterizzata da perdita di proteine a basso peso molecolare nelle urine, spesso associata anche a perdita di aminoacidi, bicarbonato di calcio, fosforo e glucosio. Circa il 75% dei pazienti sviluppa calcoli renali, mentre il 20% presenta alcune manifestazioni di rachitismo. Verso i 30-50 anni di età, il 30-80% dei pazienti va incontro a insufficienza renale.
Come si trasmette la malattia di Dent?
- È una malattia trasmessa con il cromosoma X, per cui le donne sono in genere portatrici sane (o con segni molto lievi) mentre a essere affetti sono soprattutto i maschi.
Come avviene la diagnosi della malattia di Dent?
- Il sospetto di malattia si basa innanzitutto sul riscontro nelle urine di proteine a basso peso molecolare (come la beta2-microglobulina) e si rafforza in caso di presenza eccessiva di calcio nelle urine, calcoli renali, rachitismo, insufficienza renale o presenza di altri casi di malattia di Dent in famiglia. Spesso la patologia è sottodiagnosticata.
Quali sono le possibilità di cura attualmente disponibili per la malattia di Dent?
- Non esiste un trattamento univoco e specifico. Sono però possibili misure di supporto che comprendono diuretici tiazidici o citrato di potassio (quest'ultimo in via sperimentale) per ridurre l'eccesso di calcio nelle urine. ACE-inibitori o sartanici possono essere utilizzati come terapia per la protezione dei reni, mentre in pazienti con rachitismo sono stati impiegati con successo vitamina D o derivati.
Ultimo aggiornamento
05.02.12
Progetti finanziati
- Chiuso
Studio del funzionamento come trasportatore e come canale di proteine CLC coinvolte in malattie genetiche umane
Ricercatore Michael Pusch - Chiuso
Studio dei meccanismi molecolari e cellulari della Sindrome di Lowe mirato all’identificazione e validazione di bersagli farmacologici
Ricercatore Maria Antonietta De Matteis - Chiuso
Meccanismi di trasporto delle proteine CLC coinvolte in malattie genetiche umane, e loro regolazione da parte di ligandi intracellulari ed extracellulari
Ricercatore Michael Pusch - Chiuso
Meccanismi molecolari riguardanti il trasporto, la regolazione da parte di piccoli ligandi e l’interazione con altre subunità delle proteine CLC coinvolte in malattie genetiche umane
Ricercatore Michael Pusch - Chiuso
Definizione dei Meccanismi Molecolari alla Base delle Disfunzioni della Via Endocitica Indotta da Mutazioni dei Geni OCRL e CLC5 allo Scopo di Identificare Correttori Farmacologici per la Sindrome di Lowe e per la Malattia di Dent
Ricercatore Maria Antonietta De Matteis - Completato nel 2021
Malattie genetiche legate a difetti del traffico di membrana: meccanismi molecolari e identificazione di bersagli terapeutici
Ricercatore Maria Antonietta De Matteis