Mucopolisaccaridosi tipo 2
- 9 Progetti di Ricerca Finanziati
- 5 Ricercatori
- 1.321.245€ Finanziamento totale
Cos'è e come si manifesta la mucopolisaccaridosi di tipo 2?
- Detta anche malattia di Hunter, la mucopolisaccaridosi di tipo 2 è caratterizzata dall’accumulo di particolari zuccheri, i glicosaminoglicani (GAG), nei lisosomi, gli organelli cellulari deputati alla degradazione di varie molecole. L’accumulo dei GAG provoca, nel tempo, la degenerazione di molti organi e tessuti. La malattia si manifesta, in genere a partire dall’infanzia, con vari sintomi tra cui sordità, disturbi della vista, anomalie dello scheletro, problemi cardiaci e respiratori e, nelle forme più gravi, deterioramento cognitivo. I sintomi non si manifestano necessariamente tutti insieme e possono avere gravità variabile. In alcuni casi si può avere morte prematura.
Come si trasmette la mucopolisaccaridosi di tipo 2?
- La mucopolisaccaridosi di tipo 2 è causata da mutazioni del geneIDS, codificante per uno degli enzimi responsabili della degradazione dei glicosaminoglicani. La malattia si trasmette con modalità legata all’X: nella maggioranza dei casi i maschi presentano i sintomi, mentre le femmine sono portatrici sane. Solo in rare circostanze le femmine possono essere affette dalla malattia.
Come avviene la diagnosi della mucopolisaccaridosi di tipo 2?
- La diagnosi viene effettuata a partire dall’osservazione clinica ed è confermata da esami di laboratorio (misurazione dei glicosaminoglicani urinari e dell’attività dell’enzima codificato dal geneIDS, che è ridotta o assente nei pazienti) e dall’analisi genetica, con la ricerca di mutazioni del geneIDS.
Quali sono le possibilità di cura attualmente disponibili per la mucopolisaccaridosi di tipo 2?
- Il trattamento implica il ricorso a terapie di supporto volte a trattare eventuali complicanze a livello cerebrale, oculare, articolare, uditivo e, soprattutto, respiratorio e cardiaco. La terapia enzimatica sostitutiva con infusione dell'enzima ricombinante (idursulfasi) pur non evidenziando benefici neurologici, ha dimostrato miglioramenti nella deambulazione e nel quadro respiratorio, epatico, splenico e cardiaco. E’ stata la prima malattia per la quale è avvenuta una sperimentazione di editing genomico in vivo su pazienti e sono tuttora in corso studi volti alla messa a punto di protocolli di terapia genica.
Ultimo aggiornamento
04.03.22
Approfondisci su Orphanet
Progetti finanziati
- Chiuso
MUCOPOLY SACCHARIDOSIS II (HUNTER SYNDROME): HUMAN AND MURINE IDURONATE SULFATASE GENE, DETERMINATION OF POINT MUTATIONS IN PATIENTS, DETECTION OF THE CARRIER STATUS BY MOLECULAR ANALYSES
Ricercatore Paola Di Natale - Chiuso
MOLECULAR BASES OF MUCOPOLYSACCHARIDOSES TYPES II, VI AND III A
Ricercatore Paola Di Natale - Chiuso
MUCOPOLYSACCHARIDOSES: FROM GENE DEFECT TO PROTEIN EXPRESSION
Ricercatore Paola Di Natale - In corso
Riposizionamento di farmaci per il trattamento delle mucopolisaccaridosi
Ricercatore Marcella Canton - Chiuso
IDURONATE SULFATASE (IDS) KNOCK-OUT MOUSE: A MODEL TO DEVELOP GENE THERAPY APPROACHES FOR DISEASES DUE TO SULFATASE DEFICIENCIES
Ricercatore Maria Pia Cosma - Chiuso
Terapia genica in modelli murini della mucopolisaccaridosi II con vettori adenoassociati
Ricercatore Maria Pia Cosma