Neuropatia ereditaria con ipersensibilità alla pressione
- 6 Progetti di Ricerca Finanziati
- 8 Ricercatori
- 1.083.424€ Finanziamento totale
Cos'è e come si manifesta la neuropatia ereditaria ipersensibile alla pressione?
- La neuropatia ereditaria ipersensibile alla pressione è una forma di neuropatia sensitivo-motoria caratterizzata da episodi di paralisi e di parestesia in un territorio circoscritto e definito (per esempio, sindrome del tunnel carpale oppure paralisi del nervo peroneale con disturbi al piede). In genere, questi episodi (spesso causati da un piccolo trauma o da una prolungata compressione della regione interessata) regrediscono, ma le recidive sono comunque frequenti. Talvolta, invece, la paralisi è permanente. La malattia si manifesta in genere dopo i 20 anni.
Come si trasmette la neuropatia ereditaria ipersensibile alla pressione?
- La neuropatia ereditaria ipersensibile alla pressione è associata ad alterazioni del gene PMP22, localizzato sul cromosoma 17 e si trasmette con modalità autosomica dominante: un genitore con l'alterazione (e quindi con la malattia) ha il 50% di probabilità di trasmettere la malattia a ciascuno dei propri figli.
Come avviene la diagnosi della neuropatia ereditaria ipersensibile alla pressione?
- La diagnosi si basa sulla storia clinica e familiare del paziente e può essere confermata dall'analisi genetica, con ricerca di alterazioni a carico dl gene PMP22.
Quali sono le possibilità di cura attualmente disponibili per la neuropatia ereditaria ipersensibile alla pressione?
- Non esiste un trattamento risolutivo. La terapia è sintomatica e preventiva, ovvero mira alla prevenzione delle compressioni dei nervi: consigliato, per esempio, non stare troppo a lungo seduti con le gambe incrociate o sdraiati sui gomiti.
Ultimo aggiornamento
01.06.22
Approfondisci su Orphanet
Progetti finanziati
- Chiuso
CHARCOT-MARIE-TOOTH TYPE 1A (CMT-1A) AND HEREDITARY NEUROPATHY WITH LIABILITY TO PRESSURE PALSIES (HNPP): - SEARCH OF DUPLICATED (CMT-1A) OR DELETED (HNPP) DNA SEGMENTS THROUGH FLUORESCENT IN SITU HYBRIDIZATION (FISH); - SEARCH OF POINT MUTATION IN ....
Ricercatore Mariano Rocchi - Chiuso
A THERAPEUTIC STRATEGY TO CORRECT THE BACTERICIDAL AND TO AMELIORATE THE RESISTANCE TO INFECTION IN PATIENTS WITH CHRONIC GRANULOMATOUS DISEASE (CGD) bBASED ON THE USE OF LYSOSOMOTROPIC ALKALINIZING DRUGS
Ricercatore Pietro Dri - Chiuso
GENETIC AND PHENOTYPIC CHARACTERIZATION OF HEREDITARY NEUROPATHY WITH LIABILITY TO PRESSURE PALSIES (HNPP)
Ricercatore Angelo Sghirlanzoni - Chiuso
TOWARDS AN AETIOLOGICAL AND PATHOGENETIC DIAGNOSIS OF THE INHERITED NEUROPATHIES. A GENOTYPE AND PHENOTYPE INVESTIGATION OF 200 PATIENTS WITH PATHOLOGICALLY CHARACTERIZED NERVE BIOPSIES
Ricercatore Nicolo' Rizzuto - Completato nel 2023
Verso la terapia genica nella Sindrome di Dravet: comprensione delle dinamiche di reversibilità della sindrome e dei meccanismi molecolari alla base della regolazione del gene Scn1a
Ricercatore Gaia Colasante - Chiuso
Modulazione della Neuregulina 1 come approccio terapeutico per il trattamento di neuropatie ereditarie demielinizzanti
Ricercatore Carla Taveggia