Polimiosite
- 7 Progetti di Ricerca Finanziati
- 6 Ricercatori
- 947.416€ Finanziamento totale
Cos'è e come si manifesta la polimiosite?
- La polimiosite è una malattia del tessuto connettivo che provoca infiammazione muscolare (miopatia infiammatoria). La caratteristica principale della polimiosite è una debolezza muscolare che interessa soprattutto i muscoli del tronco, in particolare quelli delle spalle e dell'anca. A causa di questa debolezza, le persone colpite possono trovare difficoltoso salire le scale, alzarsi dalla sedia, pettinarsi. Altri sintomi possibili sono una sensazione generale di affaticamento e la difficoltà a deglutire (disfagia). Spesso i sintomi compaiono in modo molto graduale, rendendo difficile identificare con precisione un momento di esordio della malattia. Questa, tuttavia, tende a manifestarsi più frequentemente tra i 40 e i 50 anni ed è più comune nelle donne.
Come si trasmette la polimiosite?
- Le cause della polimiosite non sono ancora state identificate con precisione. Si sospetta una componente autoimmune ed è inoltre possibile che alcune infezioni batteriche o virali agiscano come fattori scatenanti.
Come avviene la diagnosi della polimiosite?
- La diagnosi di polimiosite è in genere piuttosto lunga e complessa e si basa, oltre che sull'esame obiettivo e sulla storia clinica, su una serie di indagini tra cui: elettromiografia, esami del sangue (con misurazione dei livelli di alcuni enzimi muscolari), biopsia muscolare e risonanza magnetica muscolare.
Quali sono le possibilità di cura attualmente disponibili per la polimiosite?
- Non esiste una cura risolutiva, ma è possibile intervenire per migliorare la forza e la funzionalità dei muscoli. In particolare, il trattamento può prevedere la somministrazione di farmaci corticosteroidi o immunosoppressori e la terapia fisica, con un adeguato programma di attività. Altre possibilità terapeutiche sono al momento in fase di sperimentazione.
Ultimo aggiornamento
01.01.09
Approfondisci su Orphanet
Progetti finanziati
- Completato nel 2024
Ruolo degli enzimi S-aciltransferasi (zDHHC) nella malattia di Alzheimer con trasmissione familiare autosomica dominante ad esordio precoce
Ricercatore Salvatore Fusco - Chiuso
Sindrome di DiGeorge: approcci terapeutici nel modello murino
Ricercatore Antonio Baldini - Chiuso
DOES APOPTOSIS PLAY A ROLE IN CELL-MEDIATED CYTOTOXICITY IN INFLAMMATORY MYOPATHIES ?
Ricercatore Massimiliano Mirabella - Chiuso
GENOME-WIDE SEARCH FOR LINKAGE MAPPING OF SUSCEPTIBILITY GENES FOR FAMILIAL COMBINED HYPERLIPIDEMIA
Ricercatore Marcello Arca - Chiuso
Caratterizzazione della predisposizione genetica ad un aumentato rischio di sviluppare malattie autoimmunitarie in soggetti con glicogenosi di tipo 1b
Ricercatore Giuseppe Matarese - Chiuso
GDNF/GRFA1/RET MULTICOMPONENT RECEPTOR DYSFUNCTIONS IN HIRSCHSPRUNG`S DISEASE
Ricercatore Italia Bongarzone