Sindrome di Phelan-McDermid (delezione 22q13)
- 9 Progetti di Ricerca Finanziati
- 11 Ricercatori
- 1.627.333€ Finanziamento totale
Cos'è e come si manifesta la sindrome di Phelan Mc-Dermid?
- Detta anchesindrome da delezione 22q13, la sindrome di Phelan Mc-Dermidsi manifesta intorno ai 2-3 anni vita, provoca arresto dello sviluppo motorio e intellettivo e conseguente ritardo mentale. I bambini colpiti regrediscono nella capacità di comunicare (smettono di parlare), manifestano comportamenti autistici (tendono a isolarsi), disturbi del sonno e sono spesso agitati o iperattivi. Possono inoltre mostrare caratteristiche facciali particolari (ciglia molto lunghe e orecchie grandi e dismorfiche) e in alcuni casi soffrono di crisi epilettiche. L'incidenza della malattia, che è stata descritta solo di recente, non è ancora nota: in Italia sono stati diganosticati finora circa 50 casi.
Come si trasmette la sindrome di Phelan Mc-Dermid?
- La sindrome è causata dalla delezione di una particolare regione del cromosoma 22 (22q13). Nella maggior parte dei casi la sindrome è sporadica (la delezione insorge cioè in modo spontaneo nel paziente). In alcuni casi, però, il difetto genetico può essere presente in alcune cellule di uno dei genitori (mosaicismo), che non è affetto dalla malattia ma può trasmetterla ai figli. Si è sempre ritenuto che sia la perdita del gene Shank3, contenuto nella regione cromosomica interessata dalla delezione, la causa principale dei sintomi neurologici dei pazienti affetti. Si sta tuttavia facendo strada l'ipotesi che Shank3 potrebbe non essere l’unico gene coinvolto e che altri geni potrebbero contribuire a modulare (se non proprio a causare) i sintomi della sindrome.
Come avviene la diagnosi della sindrome di Phelan Mc-Dermid?
- Le prime manifestazioni vengono notate dai genitori. In seguito all'osservazione clinica, il pediatra rimanda all'indagine genetica. Dal momento che la delezione è molto piccola, non sempre è visibile con un cariotipo tradizionale: la diagnosi deve quindi essere confermata con tecniche di ibridazione genomica, come la FISH o gli array-CGH.
Quali sono le possibilità di cura attualmente disponibili per la sindrome di Phelan Mc-Dermid?
- Non esistono terapie specifiche: si può tuttavia intervenire con tecniche di riabilitazione psicomotoria e di terapia comportamentale che, in alcuni casi, permettono di recuperare almeno in parte le capacità intellettive e fisiche dei bambini.
Ultimo aggiornamento
22.10.20
Approfondisci su Orphanet
Progetti finanziati
- Chiuso
Il ruolo di Shank3/ProSAP2 nei sintomi neurologici presenti nei pazienti con la sindrome da delezione del 22q13
Ricercatore Carlo Sala - Chiuso
Caratterizzazione delle alterazioni neuronali indotte dalle mutazioni di SHANK3 e sviluppo di approcci terapeutici farmacologici e genetici utilizzando modelli animali e cellule iPS dei pazienti
Ricercatore Carlo Sala - Chiuso
Modulazione genetica e farmacologica del recettore mGlu5 per migliorare i difetti neurologici nella sindrome di Phelan-McDermid
Ricercatore Chiara Verpelli - Completato nel 2025
Ruolo del gene Kctd20 nella patogenesi della sindrome di Phelan McDermid
Ricercatore Chiara Verpelli - In corso
Caratterizzazione di una nuova strategia terapeutica per la sindrome di Phelan McDermid
Ricercatore Chiara Verpelli - In corso
Studio dei meccanismi neuronali e comportamentali dell'apprendimento emotivo in un modello murino di disturbo dello spettro autistico
Ricercatore Benedetto Sacchetti