Sindrome di Williams
- 9 Progetti di Ricerca Finanziati
- 8 Ricercatori
- 2.787.971€ Finanziamento totale
Cos'è e come si manifesta la sindrome di Williams?
- La sindrome di Williams (nota anche come sindrome di Williams-Beuren) è una rara malattia genetica che si manifesta già dalla nascita o dalla prima infanzia con diverse caratteristiche tra le quali cardiopatie congenite, difetti dei vasi sanguigni (principalmente stenosi sopravalvolare dell’aorta) e un aspetto particolare del volto (testa piccola, fronte larga, labbra grosse, aspetto “pieno” delle guance e dei tessuti intorno agli occhi). I bambini colpiti manifestano scarso accrescimento,, difficoltà nella coordinazione dei movimenti e disabilità cognitive di grado molto variabile, più o meno gravi. Spesso hanno buone capacità di linguaggio, soffrono di disturbi della vista e ai denti, possono sviluppare disturbi renali e una certa tendenza all’ipertensione.
Come si trasmette la sindrome di Williams?
- È causata dalla perdita di un piccolo frammento (microdelezione) del braccio lungo del cromosoma 7, che comprende 28 geni. Basta che la perdita riguardi una sola delle due copie del cromosoma 7 per dare origine alla sindrome. La malattia insorge di solito in modo sporadico, senza cioè che siano presenti altri casi in famiglia. Si conoscono però alcuni casi familiari: in questi casi, la sindrome si trasmette con modalità autosomica dominante, per cui l’individuo affetto ha il 50% di probabilità di trasmetterla ai propri figli. Non si conoscono fattori ambientali o genetici che possano influenzarne l'insorgenza.
Come avviene la diagnosi della sindrome di Williams?
- Il sospetto di malattia viene formulato sulla base dell’osservazione clinica; la conferma diagnostica viene ottenuta con differenti tecniche, per esempio la FISH (Fluorescentin situhybridization), un esame citogenetico che permette di evidenziare la microdelezione. Negli ultimi anni sono state sviluppate nuove tecniche, più veloci e meno costose per diagnosticare la sindrome di Williams, quali la MLPA, la PCR quantitativa e gli arrayCGH.
Quali sono le possibilità di cura attualmente disponibili per la sindrome di Williams?
- Attualmente non esiste una terapia specifica per la sindrome. Si può però intervenire sulla cardiopatia congenita e, attraverso periodiche visite specialistiche, si può prevenire o rallentare l’insorgenza di alcuni sintomi e complicazioni, specie a livello renale. Importantissima è la terapia riabilitativa, con interventi educativi precoci e mirati che permettono di migliorare lo sviluppo delle competenze cognitive e sociali.
Ultimo aggiornamento
18.05.21
Approfondisci su Orphanet
Progetti finanziati
- Chiuso
A STUDY ON THE WILLIAMS SYNDROME: LINKS BETWEEN GENES, NEUROBIOLOGY AND COGNITION
Ricercatore Stefano Vicari - Chiuso
Correlazione genotipo-fenotipo nella Sindrome di Williams Beuren attraverso l'analisi dei cambiamenti del profilo di espressione per mezzo dei microarray
Ricercatore Giuseppe Merla - Chiuso
Studio delle disfunzioni trascrizionali ed epigenetiche nella sindrome di Williams Beuren e nella sindrome da microduplicazione del 7q11.23
Ricercatore Giuseppe Testa - Chiuso
Dallo studio dei meccanismi molecolari patogenetici alla base delle sindromi dovute a microduplicazioni e microdelezioni del cromosoma 7q11.23 alla scoperta di trattamenti terapeutici
Ricercatore Giuseppe Testa - In corso
La comunicazione tra astrociti e neuroni inibitori a livello corticale nella definizione di profili sociali opposti nelle sindromi da delezione 22q11.2 e 7q11.23
Ricercatore Francesco Papaleo - Chiuso
Produzione di mutanti murini per lo studio dell'eziopatogenesi della sindrome di Williams-Beuren
Ricercatore Antonello Mallamaci