Sindrome MELAS
- 6 Progetti di Ricerca Finanziati
- 6 Ricercatori
- 641.715€ Finanziamento totale
Cos'è e come si manifesta la sindrome MELAS?
- La sindrome MELAS è una sindrome multisistemica progressiva, con forte coinvolgimento neurologico, che insorge in genere durante l'infanzia, tra i due e i dieci anni. Nei primi anni di vita lo sviluppo psicomotorio è in genere normale, anche se è comune la bassa statura. I primi sintomi comprendono crisi epilettiche generalizzate, cefalee, anoressia, nausea e vomito ricorrenti, debolezza muscolare e intolleranza all'esercizio fisico. Le crisi epilettiche sono spesso associate a episodi di tipo ischemico, come emiparesi e cecità corticale. Questi episodi ischemici possono comportare anche stati alterati di coscienza ed essere ricorrenti. A lungo andare, portano a una riduzione delle abilità motorie e mentali e alla perdita di vista e udita, potendo così contribuire alla perdita di autonomia.
Come si trasmette la sindrome MELAS?
- La sindrome MELAS è causata da mutazioni nel DNA mitocondriale. Le mutazioni più comunemente associate sono la 3243A>G nel tRNA della leucina. La trasmissione avviene per via materna, il che significa che la malattia viene trasmessa dalla madre ai figli indipendentemente dal sesso di questi ultimi. A causa del fenomeno dell'eteroplasmia mitocondriale (non tutti i mitocondri di un individuo affetto presentano le mutazioni, per cui non tutti i mitocondri trasmessi da una madre al figlio sono alterati), è difficile prevedere la gravità della malattia nei figli di una donna malata. La quantificazione della mutazione su diversi tessuti (sangue e possibilmente sedimento urinario, tessuto muscolare, fibroblasti) permette di formulare, seppure approssimativamente, una prognosi di malattia.
Come avviene la diagnosi della sindrome MELAS?
- La diagnosi si basa sulla combinazione di manifestazioni cliniche, sulla biopsia muscolare, sui risultati di tecniche di brain imaging, come risonanza magnetica e TAC, e sull'analisi molecolare, con ricerca di mutazioni nel DNA mitocondriale.
Quali sono le possibilità di cura attualmente disponibili per la sindrome MELAS?
- Non esiste una terapia specifica e risolutiva. La perdita di udito è stata trattata in alcuni pazienti, con impianti cocleari; le crisi epilettiche rispondono in genere alle tradizionali terapie anticonvulsivanti. Può essere utile anche il trattamento con sostanze antiossidanti come il coenzima Q10 e la L-carnitina.
Ultimo aggiornamento
25.02.22
Approfondisci su Orphanet
Progetti finanziati
- Chiuso
Il segnale "calcio" nei mitocondri e le sue alterazioni in condizioni patologiche
Ricercatore Rosario Rizzuto - Chiuso
Il lievito come modello per lo studio in vivo delle mutazioni nei tRNA mitocondriali umani
Ricercatore Laura Frontali - Chiuso
Molte gravi malattie neurodegenerative sono causate da mutazioni nei geni mitocondriali per tRNA. Alcuni fattori della sintesi proteica mitocondriale codificati dal nucleo possono alleviare o “curare” i difetti respiratori dovuti a tali mutazioni
Ricercatore Laura Frontali - Chiuso
Ruolo della dinamica mitocondriale e della autofagia nella segregazione del DNA mitocondriale mutato
Ricercatore Lodovica Vergani - Chiuso
Ruolo terapeutico delle aminoacil tRNA sintetasi nelle malattie da mutazioni dei tRNA mitocondriali
Ricercatore Giulia d'Amati - Chiuso
Strategie terapeutiche per combattere le malattie mitocondriali
Ricercatore Luca Scorrano