Alla ricerca di nuovi bersagli terapeutici per contrastare l’ipomielinizzazione nell’AGC1 deficiency: uno studio multidisciplinare sui precursori delle cellule cerebrali.
- 4.3 Anni 2019/2024
- 470.000€ Totale Fondi
La deficienza di AGC1 è una malattia genetica ultra-rara che porta a una grave encefalopatia infantile, causata da mutazioni del gene SLC25A12 che codifica per l’isoforma 1 del trasportatore mitocondriale di aspartato/glutammato (AGC1). I pazienti mostrano arresto psicomotorio, convulsioni, atrofia cerebrale e una diffusa ipomielinizzazione con marcata riduzione di N-Acetil-Aspartato (NAA), un precursore cruciale per la formazione di mielina nel cervello. Al momento non è disponibile alcuna cura e i meccanismi molecolari della malattia non sono ancora chiari. Abbiamo precedentemente dimostrato il ruolo di AGC1 nella regolazione della proliferazione dei precursori di neuroni e oligodendrociti, le principali cellule cerebrali coinvolte nella mielinizzazione e nella sintesi di NAA, spiegando i sintomi clinici dei pazienti. Il progetto ha lo scopo di chiarire i meccanismi che influenzano la disfunzione della mielinizzazione in nuovi e più appropriati modelli cellulari della malattia derivati da topi transgenici o dal differenziamento di cellule staminali indotte di pazienti. In questi modelli, identificheremo i meccanismi trascrizionali ed epigenetici, e le vie biochimiche cellulari alterate, usando sia approcci di biologia molecolare e computazionale, che bioenergetici e metabolomici. Questo approccio multidisciplinare aiuterà a svelare i meccanismi che portano all’alterato processo di mielinizzazione nella deficienza di AGC1, identificando così potenziali target per contrastare l'ipomielinizzazione e per sviluppare terapie più appropriate e personalizzate per i pazienti. Inoltre, considerando che questa patologia condivide molte caratteristiche cliniche con altre rare malattie neurologiche, inclusa l'ipomielinizzazione, questi target potrebbero essere testati anche in altre patologie simili.
Pubblicazioni Scientifiche
- 2024-11-01 BIOCHIMICA ET BIOPHYSICA ACTA-BIOENERGETICS
The mitochondrial aspartate/glutamate carrier does not transport GABA
- 2021-11-01 BIOMOLECULES
An Overview of Mitochondrial Protein Defects in Neuromuscular Diseases
- 2024-03-29 CELLULAR & MOLECULAR BIOLOGY LETTERS
Transcriptional and metabolic effects of aspartate-glutamate carrier isoform 1 (AGC1) downregulation in mouse oligodendrocyte precursor cells (OPCs)
- 2021-04-01 EBIOMEDICINE
p57kip2 nuclear export as a marker of oligodendrocytes differentiation: Towards an innovative phenotyping screening for the identification of myelin repair drugs
- 2022-01-12 FRONTIERS IN CELLULAR NEUROSCIENCE
Histone Acetylation Defects in Brain Precursor Cells: A Potential Pathogenic Mechanism Causing Proliferation and Differentiation Dysfunctions in Mitochondrial Aspartate-Glutamate Carrier Isoform 1 Deficiency
- 2022-04-01 INTERNATIONAL JOURNAL OF MOLECULAR SCIENCES
Prediction of Metabolic Profiles from Transcriptomics Data in Human Cancer Cell Lines
- 2023-11-30 JOURNAL OF PHARMACEUTICAL AND BIOMEDICAL ANALYSIS
Targeted quantitative metabolic profiling of brain-derived cell cultures by semi-automated MEPS and LC-MS/MS
- 2022-11-01 TRENDS IN CELL BIOLOGY
Non-canonical mTORC1 signaling at the lysosome