Alla ricerca di trattamenti efficaci per la miopatia con aggregati tubulari
- 3.5 Anni 2019/2023
- 279.149€ Totale Fondi
La miopatia con aggregati tubulari è un malattia ereditaria ultrarara che colpisce sia uomini che donne. Si manifesta principalmente con debolezza muscolare accompagnata da crampi dolorosi e con disturbi della coagulazione che possono portare a importanti sanguinamenti. Le mutazioni coinvolte in questa malattia sono note e possono risiedere su tre diversi geni: il gene Orai1, il gene STIM 1 e il gene della calsequestrina. Sono note molteplici mutazioni su questi geni e quindi la sintomatologia varia da paziente a paziente, malgrado che l’insorgenza è spesso in età prescolare e riduce significativamente la qualità di vita dei soggetti affetti. Il presente studio è preclinico e riguarda (i) la caratterizzazione dell’effetto cellulare delle mutazioni sui geni STIM1 e Orai1. In altre parole, come queste mutazioni portano ad un difetto nel funzionamento delle cellule muscolari e nelle piastrine; (ii) l’effetto di una particolare mutazione (I115F) in un modello animale murino, per valutare la storia naturale della malattia; (iii) lo sviluppo di molecole e la valutazione di farmaci già esistenti per valutarne la potenzialità di poter prevenire o ridurre i difetti cellulari e i sintomi nel modello animale. Tali molecole, oltre che per la loro efficacia, saranno anche caratterizzate per le loro proprietà farmacologiche e per aumentare la possibilità che possano essere sviluppate come farmaci. La progettualità sperimentale è accompagnata dall’interazione con alcuni centri clinici che hanno in carico pazienti affetti da miopatia con aggregati tubulari per definire la storia naturale della malattia, vista l’eterogeneità che la caratterizza, e con altri centri di ricerca internazionali che perseguono finalità simili per aumentare le possibilità di poter offrire ai pazienti una terapia efficace nel futuro.
Pubblicazioni Scientifiche
- 2021-04-08 ACS MEDICINAL CHEMISTRY LETTERS
1,2,4-Oxadiazole-Bearing Pyrazoles as Metabolically Stable Modulators of Store-Operated Calcium Entry
- 2022-07-01 CELL CALCIUM
STIM1 and ORAI1 mutations leading to tubular aggregate myopathies are sensitive to the Store-operated Ca2+-entry modulators CIC-37 and CIC-39
- 2024-11-01 CELL CALCIUM
STIM1: A new player in nuclear dynamics? Lessons learnt from tubular aggregate myopathy
- 2020-02-01 DISEASE MODELS & MECHANISMS
A luminal EF-hand mutation in STIM1 in mice causes the clinical hallmarks of tubular aggregate myopathy
- 2020-12-10 JOURNAL OF MEDICINAL CHEMISTRY
Store-Operated Calcium Entry as a Therapeutic Target in Acute Pancreatitis: Discovery and Development of Drug-Like SOCE Inhibitors
- 2021-04-22 JOURNAL OF MEDICINAL CHEMISTRY
What's in a Name? Drug Nomenclature and Medicinal Chemistry Trends using INN Publications
- 2024-02-08 PLOS ONE
Getting everyone to agree on gene signatures for murine macrophage polarization in vitro