Analisi della funzionalità motoria nel tratto gastrointestinale in topi distrofici (mdx)
- 2 Anni 2003/2005
 - 68.000€ Totale Fondi
 
La distrofia muscolare di Duchenne (DMD), è una malattia genetica caratterizzata da degenerazione muscolare cronica ed è dovuta all'assenza di distrofina, una proteina della membrana plasmatica presente in diverse cellule. Per spiegare la patogenesi di questa malattia, sono state avanzate differenti ipotesi, tra cui un'alterazione dell'omeostasi del Ca2+ intracellulare e/o un deficit dell'ossido d'azoto (NO), regolatore di molti processi fisiologici. Alterazioni di tipo distrofico sono stata riscontrate anche nel muscolo liscio intestinale. Infatti disfunzioni motorie sono state diagnosticate in pazienti affetti da DMD. L'uso di modelli animali (topi mdx) ha permesso di superare l'ostacolo della limitata disponibilità di materiale bioptico umano a fini sperimentali. I topi mdx mostrano alterazioni della motilità intestinale come i pazienti DMD. Quindi, studi sul muscolo liscio intestinale possono contribuire a definire i meccanismi patogenetici alla base della malattia. Infatti, se la mancanza di distrofina determina una variazione del Ca2+ intracellulare, l'attività delle cellule muscolari lisce sarà particolarmente alterata, dipendendo criticamente da esso. Inoltre, poiché NO è uno dei principali regolatori della funzione gastrointestinale è possibile studiare le relazioni tra alterazioni di NO e processo distrofico. Usando un approccio multidisciplinare (funzionale, farmacologico ed elettrofisiologico), ci proponiamo di studiare in diverse porzioni del tratto gastrointestinale di topi mdx, il rapporto tra assenza di distrofina, omeostasi citoplasmatica del Ca2+ e NO. I risultati ottenuti da questi studi potrebbero contribuire alla conoscenza dei meccanismi patogenetici alla base del processo distrofico e pertanto, fornire la base per nuovi trattamenti terapeutici della DMD.
Pubblicazioni Scientifiche
- 2005-06-01 BRITISH JOURNAL OF PHARMACOLOGY 
Tachykinergic neurotransmission is enhanced in duodenum from dystrophic (mdx) mice
 - 2006-02-01 BRITISH JOURNAL OF PHARMACOLOGY 
Role of NK1 and NK2 receptors in mouse gastric mechanical activity
 - 2005-08-01 CANADIAN JOURNAL OF PHYSIOLOGY AND PHARMACOLOGY 
Mechanisms underlying the nitric oxide inhibitory effects in mouse ileal longitudinal muscle
 - 2005-04-18 EUROPEAN JOURNAL OF PHARMACOLOGY 
Evidence for the presence of P2y and P2x receptors with different functions in mouse stomach
 - 2005-10-03 EUROPEAN JOURNAL OF PHARMACOLOGY 
Mechanisms underlying the inhibitory effects induced by pituitary adenylate cyclase-activating peptide in mouse ileum
 - 2003-10-01 NEUROGASTROENTEROLOGY AND MOTILITY 
Duodenal contractile activity in dystrophic (mdx) mice:: reduction of nitric oxide influence
 - 2006-06-01 NEUROGASTROENTEROLOGY AND MOTILITY 
Evidence for a role of inducible nitric oxide synthase in gastric relaxation of mdx mice
 - 2006-09-01 NEUROGASTROENTEROLOGY AND MOTILITY 
Altered tachykinergic influence on gastric mechanical activity in mdx mice