BANCA DI TESSUTI NEUROMUSCOLARI E DI CAMPIONI DI DNA
- 2 Anni 2006/2008
 - 57.170€ Totale Fondi
 
La banca ha raccolto circa 6500 campioni di tessuti congelati da pazienti affetti da una varietà di malattie neuromuscolari ed ogni anni vengono raccolti circa 300 nuovi campioni. Sono conservati anche i vetrini delle sezioni colorate di 6500 biopsie muscolari, e 2400 campioni di biopsie muscolari incluse in resina per microscopia elettronica. La banca di DNA conserva oltre 2000 campioni di pazienti (e familiari) con malattie neuromuscolari ereditarie. Per la raccolta delle biopsie e del DNA viene seguito un protocollo standard: ogni campione viene suddiviso in vari frammenti, destinati parallelamente alla banca di tessuti congelati e alla banca di tessuti per colture cellulari, dove oltre 2400 campioni vengono mantenuti in congelamento vitale in azoto liquido. La maggior parte delle malattie muscolari sono ereditarie, e in molte di queste un difetto genetico o proteico è già stato identificato. Tuttavia, il continuo aggiornamento delle diagnosi è reso possibile da una parallela rivalutazione clinica dei pazienti, da nuovi ed appropriati studi molecolari sul DNA, da studi biochimici sulle proteine muscolari e sui deficit metabolici. E’ stato allestito un database computerizzato contenente i dati clinici, la diagnosi istopatologica, le indagini molecolari, immunoistochimiche e biochimiche, la collocazione di stoccaggio dei campioni, ed è stata edita una pagina web per presentare l'attività della banca. Durante gli ultimi anni, moltissimi campioni sono stati trasferiti a vari laboratori italiani o esteri, per l’analisi di proteine e trascritti muscolo-specifici e per la ricerca di mutazioni genetiche. La disponibilità dei tessuti muscolari conservati nella nostra banca ha permesso sia delle collaborazioni scientifiche di grande importanza per una migliore comprensione dei meccansimi patogenetici, sia di ottenere una diagnosi molecolare, biochimica e istopatologica in un gran numero di pazienti con malattie neuromuscolari.
Pubblicazioni Scientifiche
- 2008-01-01 AMYOTROPHIC LATERAL SCLEROSIS 
Muscle histopathology in upper motor neuron-dominant amyotrophic lateral sclerosis
 - 2008-03-01 ARCHIVES OF NEUROLOGY 
Amyotrophic lateral sclerosis with ragged-red fibers
 - 2007-04-01 CLINICAL GENETICS 
Late-onset GSDII with novel GAA gene mutation
 - 2009-08-01 EUROPEAN JOURNAL OF NEUROLOGY 
Epidemiology of ALS in Padova district, Italy, from 1992 to 2005
 - 2007-03-01 EUROPEAN JOURNAL OF PAEDIATRIC NEUROLOGY 
Childhood dermatomyositis associated with intracranial tumor and liver cysts
 - 2007-03-01 GENETIC TESTING 
Risk prediction for clinical phenotype in myotonic dystrophy type 1: Data from 2,650 patients
 - 2006-09-01 HUMAN MUTATION 
Identification of 45 novel mutations in the nebulin gene associated with autosomal recessive Nemaline myopathy
 - 2007-08-01 JOURNAL OF NEUROLOGY 
Myelo-optico-neuropathy in copper deficiency occurring after partial gastrectomy - Do small bowel bacterial overgrowth syndrome and occult zinc ingestion tip the balance?
 - 2008-01-15 JOURNAL OF THE NEUROLOGICAL SCIENCES 
Spinal and bulbar muscular atrophy:: Skeletal muscle pathology in male patients and heterozygous females
 - 2009-04-01 MITOCHONDRION 
Two novel cosegregating mutations in tRNAMet and COX III, in a patient with exercise intolerance and autoimmune polyendocrinopathy
 - 2007-10-01 MUSCLE & NERVE 
The role of corticosteroids in muscular dystrophy: A critical appraisal
 - 2010-05-01 NATURE REVIEWS NEUROLOGY 
Subacute sensory ataxia and optic neuropathy with thiamine deficiency
 - 2010-12-01 NEUROLOGICAL SCIENCES 
Retrospective study on PET-SPECT imaging in a large cohort of myotonic dystrophy type 1 patients
 - 2008-02-19 NEUROLOGY 
Molecular pathology and enzyme processing in various phenotypes of acid maltase deficiency
 - 2006-11-01 NEUROMUSCULAR DISORDERS 
Muscle protein analysis in the detection of heterozygotes for recessive limb girdle muscular dystrophy type 2B and 2E
 - 2007-04-01 NEUROPATHOLOGY AND APPLIED NEUROBIOLOGY 
Activities of mitochondrial complexes correlate with nNOS amount in muscle from ALS patients
 - 2007-12-01 VIRCHOWS ARCHIV 
Biochemical and ultrastructural evidence of endoplasmic reticulum stress in LGMD2I