Basi genetiche e terapia del deficit di coenzima Q
- 3 Anni 2009/2012
 - 243.700€ Totale Fondi
 
Il coenzima Q è una piccolo molecola che è essenziale per i processi che permettono alle cellule di produrre energia. Alcuni pazienti, in gran parte bambini, non sono in grado di sintetizzare questa sostanza a causa di un difetto genetico. Questa malattia è detta deficit di coenzima Q e causa una grave patologia che può essere rapidamente mortale. Il nostro gruppo si occupa dal 2004 di deficit di coenzima Q. Abbiamo partecipato all’identificazione del primo difetto genetico responsabile di questa patologia, ma soprattutto abbiamo dimostrato che è possibile curare in maniera efficace questi pazienti somministrando loro alte dosi di questa sostanza. Purtroppo sono molti ancora i punti oscuri riguardo questa patologia. Molti pazienti non hanno una diagnosi genetica, non si conoscono ancora tutti i geni che nell’uomo sono implicati nella sintesi di questa sostanza, e soprattutto non è ancora chiaro quale siano i dosaggi ottimali del farmaco che devono essere somministrati ai pazienti, e non disponiamo di un metodo per monitorare in maniera semplice ed efficace la terapia. Il nostro progetto si propone di rispondere a questi quesiti. Abbiamo identificato mutazioni in tre nuovi geni in un gruppo di pazienti con questa patologia. Abbiamo intenzione di caratterizzare il loro ruolo nel processo di biosintesi del CoQ e di confermare che tali mutazioni siano effettivamente la causa della patologia. Studieremo poi come il processo di biosintesi viene regolato. Infine useremo un modello di topo affetto da deficit di coenzima Q per ottimizzare i protocolli terapeutici. I nostri risultati forniranno dei benefici chiari ai pazienti con questa patologia in quanto renderemo più facile la diagnosi genetica di questa patologia e miglioreremo il modo in cui i pazienti vengono curati. In definitiva offriremo loro una possibilità concreta e reale di terapia, cosa estremamente rara al momento per i pazienti con malattie genetiche.
Pubblicazioni Scientifiche
- 2012-05-04 AMERICAN JOURNAL OF HUMAN GENETICS 
Nitric-Oxide Supplementation for Treatment of Long-Term Complications in Argininosuccinic Aciduria
 - 2013-01-01 BMJ OPEN 
Survival transcriptome in the coenzyme Q10 deficiency syndrome is acquired by epigenetic modifications: a modelling study for human coenzyme Q10 deficiencies
 - 2011-10-01 CURRENT OPINION IN NEUROLOGY 
Coenzyme Q deficiency in muscle
 - 2010-10-01 FASEB JOURNAL 
Reactive oxygen species, oxidative stress, and cell death correlate with level of CoQ10 deficiency
 - 2013-01-01 HUMAN MUTATION 
Functional Analysis of Missense Mutations of OAT, Causing Gyrate Atrophy of Choroid and Retina
 - 2010-05-14 JOURNAL OF BIOLOGICAL CHEMISTRY 
The Conserved Mitochondrial Twin Cx9C Protein Cmc2 Is a Cmc1 Homologue Essential for Cytochrome c Oxidase Biogenesis
 - 2011-05-01 JOURNAL OF CLINICAL INVESTIGATION 
COQ6 mutations in human patients produce nephrotic syndrome with sensorineural deafness
 - 2013-01-01 JOURNAL OF INHERITED METABOLIC DISEASE 
Pontocerebellar hypoplasia type 6 caused by mutations in RARS2: definition of the clinical spectrum and molecular findings in five patients
 - 2012-03-01 JOURNAL OF MEDICAL GENETICS 
Haploinsufficiency of COQ4 causes coenzyme Q10 deficiency
 - 2011-11-01 MITOCHONDRION 
Optimization of respiratory chain enzymatic assays in muscle for the diagnosis of mitochondrial disorders
 - 2012-06-01 NATURE PROTOCOLS 
Assessment of mitochondrial respiratory chain enzymatic activities on tissues and cultured cells
 - 2010-06-08 NEUROLOGY 
SEVERE CMT TYPE 2 WITH FATAL ENCEPHALOPATHY ASSOCIATED WITH A NOVEL MFN2 SPLICING MUTATION
 - 2010-01-01 NEUROMUSCULAR DISORDERS 
Coenzyme Q10 is frequently reduced in muscle of patients with mitochondrial myopathy
 - 2012-04-19 ORPHANET JOURNAL OF RARE DISEASES 
Copper and bezafibrate cooperate to rescue cytochrome c oxidase deficiency in cells of patients with sco2 mutations
 - 2010-07-30 PLOS ONE 
Treatment of CoQ10 Deficient Fibroblasts with Ubiquinone, CoQ Analogs, and Vitamin C: Time- and Compound-Dependent Effects