Basi molecolari della sindrome di Noonan e dei disturbi correlati
- 2 Anni 2007/2009
- 258.200€ Totale Fondi
La sindrome di Noonan (SN) è una malattia genetica a trasmissione autosomica dominante caratterizzata da cardiopatia congenita accompagnata da facies dismorfica e bassa statura. Ha un’incidenza di 1:1000-1:2500 nati vivi, ed è una delle più frequenti condizioni sindromiche associate a difetti cardiaci congeniti. Recenti studi del proponente hanno permesso di identificare PTPN11, KRAS e SOS1 quali geni che, se mutati, sono responsabili di questa malattia. Questi geni codificano per proteine che giocano un ruolo chiave nell’attivazione delle vie di trasduzione del segnale mediate dalle proteine RAS. La SN è una condizione geneticamente eterogenea e le mutazioni nei geni PTPN11, KRAS e SOS1 sono responsabili della malattia nel 60% dei pazienti affetti. La comprensione delle basi molecolari della SN e dei disordini dello sviluppo ad essa correlati è fondamentale per definire in modo appropriato un percorso diagnostico e di follw-up di queste condizioni patologiche. Inoltre, tale conoscenza è un requisito necessario per lo sviluppo di strategie terapeutiche mirate, quali quelle rivolte al trattamento dei difetti cardiaci congeniti e della cardiomiopatia ipertrofica che rappresentano cause frequenti di morte in età pediatrica. Il progetto si propone di fornire nuove informazioni sulla patogenesi molecolare di queste malattie analizzando la prevalenza, la diversità, il significato funzionale e la rilevanza clinica delle mutazioni nei geni KRAS e SOS1. Le linee di ricerca proposte consentiranno di delineare lo spettro fenotipico associato a queste mutazioni e la loro associazione con specifici difetti dello sviluppo. Infine, lo studio fornirà nuovi dati sperimentali che consentiranno di comprendere le conseguenze strutturali e funzionali delle mutazioni in questi geni e porterà all’identificazione di nuovi geni responsabili di queste malattie genetiche.
Pubblicazioni Scientifiche
- 2009-02-01 AMERICAN JOURNAL OF MEDICAL GENETICS PART A
Cognitive Profile of Disorders Associated With Dysregulation of the RAS/MAPK Signaling Cascade
- 2009-05-01 AMERICAN JOURNAL OF MEDICAL GENETICS PART A
Craniosynostosis in Patients With Noonan Syndrome Caused by Germline KRAS Mutations
- 2009-10-01 AMERICAN JOURNAL OF MEDICAL GENETICS PART A
Genomic Duplication of PTPN11 Is an Uncommon Cause of Noonan Syndrome
- 2009-04-01 EUROPEAN JOURNAL OF HUMAN GENETICS
Multiple giant cell lesions in patients with Noonan syndrome and cardio-facio-cutaneous syndrome
- 2009-06-01 EUROPEAN JOURNAL OF HUMAN GENETICS
Spectrum of MEK1 and MEK2 gene mutations in cardio-facio-cutaneous syndrome and genotype-phenotype correlations
- 2009-11-01 GENES CHROMOSOMES & CANCER
RAS Signaling Dysregulation in Human Embryonal Rhabdomyosarcoma
- 2008-07-01 HUMAN MOLECULAR GENETICS
Diverse driving forces underlie the invariant occurrence of the T42A, E139D, I282V and T468M SHP2 amino acid substitutions causing Noonan and LEOPARD syndromes
- 2009-01-01 HUMAN MOLECULAR GENETICS
Phosphatase-defective LEOPARD syndrome mutations in PTPN11 gene have gain-of-function effects during Drosophila development
- 2010-03-01 HUMAN MOLECULAR GENETICS
Duplication of Glu37 in the switch I region of HRAS impairs effector/GAP binding and underlies Costello syndrome by promoting enhanced growth factor-dependent MAPK and AKT activation
- 2009-04-01 HUMAN MUTATION
Germline BRAF Mutations in Noonan, LEOPARD, and Cardiofaciocutaneous Syndromes: Molecular Diversity and Associated Phenotypic Spectrum
- 2010-01-01 LEUKEMIA
PTPN11 mutations in childhood acute lymphoblastic leukemia occur as a secondary event associated with high hyperdiploidy
- 2009-09-01 NATURE GENETICS
Mutation of SHOC2 promotes aberrant protein N-myristoylation and causes Noonan-like syndrome with loose anagen hair
- 2010-01-01 NATURE GENETICS
A restricted spectrum of NRAS mutations causes Noonan syndrome
- 2008-12-01 NEUROPEDIATRICS
Visual Function in Noonan and LEOPARD Syndrome