Basi molecolari della sordità
- 3 Anni 2003/2006
 - 198.360€ Totale Fondi
 
La sordità genetica interessa circa il 4% della popolazione di età inferiore ai 45 anni e comprende un vasto spettro di manifestazioni cliniche. Nel 60% dei casi è sicuramente presente una causa genetica, mentre la rimanente parte é dovuta a cause di natura diversa quali infezioni in gravidanza, traumi, farmaci, etc. La perdita di udito già presente alla nascita comporta notevoli difficoltà nell'apprendimento. Le sordità genetiche sono in gran parte trasmesse come carattere autosomico recessivo, cioè da due genitori portatori sani, ma esistono anche forme trasmesse come carattere dominante (da un genitore affetto al 50% dei propri figli) e forme trasmesse da femmine portatrici ai soli figli maschi (associate al cromosoma X). Un numero elevato di geni causa questa patologia anche se un gene chiamato connessina 26 (CX26 o GJB2) gioca un ruolo predominante tra le forme recessive. La maggiore parte dei geni deve però ancora essere identificata e questo progetto di ricerca si propone di identificare sia nuovi loci che nuovi geni causa di perdita di udito. Inoltre ci proponiamo di approfondire meglio il ruolo patogenetico di GJB2 e di altri membri di questa famiglia di geni che causano sordità attraverso l’identificazione di loro interattori. Infine verranno eseguite accurate correlazioni tra il fenotipo clinico e il genotipo dei pazienti e dei portatori sani al fine di sviluppare nuovi protocolli prognostici e, se possibile, di definire nuove linee guida terapeutiche.
Pubblicazioni Scientifiche
- 2004-04-01 AMERICAN JOURNAL OF HUMAN GENETICS 
Nonmuscle myosin heavy-chain gene MYH14 is expressed in cochlea and mutated in patients affected by autosomal dominant hearing impairment (DFNA4)
 - 2006-01-01 AUDIOLOGY AND NEURO-OTOLOGY 
Identification of a novel mutation in the myosin VIIA motor domain in a family with autosomal dominant hearing loss (DFNA11)
 - 2006-03-24 BIOCHEMICAL AND BIOPHYSICAL RESEARCH COMMUNICATIONS 
Mitochondrial 12S rRNA gene mutations affect RNA secondary structure and lead to variable penetrance in hearing impairment
 - 2005-11-01 EUROPEAN ARCHIVES OF OTO-RHINO-LARYNGOLOGY 
Audiometric evaluation of carriers of the connexin 26 mutation 35delG
 - 2003-02-01 EUROPEAN JOURNAL OF HUMAN GENETICS 
A new locus (DFNA47) for autosomal dominant non-syndromic inherited hearing loss maps to 9p21-22 in a large Italian family
 - 2003-03-01 HUMAN GENETICS 
A novel autosomal dominant non-syndromic deafness locus (DFNA48) maps to 12q13-q14 in a large Italian family
 - 2003-12-01 INTERNATIONAL JOURNAL OF AUDIOLOGY 
Otosclerosis:: exclusion of linkage to the OTSC1 and OTSC2 loci in four Italian families
 - 2006-02-01 JOURNAL OF MEDICAL GENETICS 
Espin gene (ESPN) mutations associated with autosomal dominant hearing loss cause defects in microvillar elongation or organisation
 - 2006-05-01 NATURE GENETICS 
MPV17 encodes an inner mitochondrial membrane protein and is mutated in infantile hepatic mitochondrial DNA depletion