Capire il controllo del metabolismo cellulare da parte di ATM
- 3 Anni 2013/2016
- 283.800€ Totale Fondi
L’atassia-telangiectasia (A-T) è una malattia monogenica rara e complessa. È spesso definita come una malattia multi-sistemica perché riguarda un certo numero di sistemi diversi all’interno del corpo. Tra i sintomi più significativi della malattia ci sono difficoltà nella coordinazione dei movimenti (atassia), aumento del rischio di sviluppare tumori, ridotta efficienza del sistema immunitario che porta a infezioni più frequenti (immunodeficienza), aumento della sensibilità ai raggi x, presenza di vasi sanguigni fragili spesso intorno agli occhi (teleangectasie). È causata da una mutazione sul gene ATM, che svolge un ruolo importante in molte funzioni delle cellule: quando è assente o non funziona come dovrebbe dà luogo alla vasta gamma di sintomi di A-T. Capire come funziona il gene ATM servirà a progettare nuove strategie terapeutiche per il trattamento di questa malattia. Da questa ricerca si otterranno benefici anche per una serie di malattie genetiche che condividono alcuni dei sintomi comuni ad A-T. I nostri risultati preliminari e le prove pubblicate hanno evidenziato la presenza di significativi squilibri metabolici nelle cellule A-T. Nel nostro studio finanziato da Telethon ci proponiamo di caratterizzare questi squilibri metabolici, per capire le loro cause molecolari e fisiologiche e per ripristinare il normale metabolismo nelle cellule A-T. In particolare ci concentreremo sugli squilibri metabolici che possono essere trattati con farmaci e composti già utilizzati in clinica per altri problemi.
Pubblicazioni Scientifiche
- 2014-07-01 CELL CYCLE
Mta2 promotes Tipin-dependent maintenance of replication fork integrity
- 2017-10-10 CELL REPORTS
Fanconi-Anemia-Associated Mutations Destabilize RAD51 Filaments and Impair Replication Fork Protection
- 2016-05-01 COLLOIDS AND SURFACES B-BIOINTERFACES
Functionalized gold nanoparticles for topical delivery of methotrexate for the possible treatment of psoriasis
- 2016-05-02 EMBO JOURNAL
GEMC1 is a critical regulator of multiciliated cell differentiation
- 2017-04-01 FEBS LETTERS
Moonlighting at replication forks - a new life for homologous recombination proteins BRCA1, BRCA2 and RAD51
- 2017-01-01 GENESIS
Xenopus egg extract to study regulation of genome-wide and locus-specific DNA replication
- 2016-01-01 INTERNATIONAL JOURNAL OF DEVELOPMENTAL BIOLOGY
Studying essential DNA metabolism proteins in Xenopus egg extract
- 2017-09-07 MOLECULAR CELL
Smarcal1-Mediated Fork Reversal Triggers Mre11-Dependent Degradation of Nascent DNA in the Absence of Brca2 and Stable Rad51 Nucleofilaments
- 2016-06-01 NATURE CELL BIOLOGY
Centromeric DNA replication reconstitution reveals DNA loops and ATR checkpoint suppression
- 2015-07-01 NATURE COMMUNICATIONS
CEP63 deficiency promotes p53-dependent microcephaly and reveals a role for the centrosome in meiotic recombination
- 2016-05-01 NATURE COMMUNICATIONS
Structure of human Cdc45 and implications for CMG helicase function
- 2016-01-01 NUCLEUS
Replication, checkpoint suppression and structure of centromeric DNA