Caratterizzazione dei meccanismi attraverso cui le semaforine controllano la funzione delle integrine durante lo sviluppo vascolare
- 3 Anni 2004/2007
- 270.000€ Totale Fondi
In un essere umano il primo sistema svilupparsi e' quello cardiovascolare (SCV) formato da cuore e vasi sanguigni. Cio' avviene poiche' il SCV, trasportando ossigeno e nutrienti, permette la crescita ed il funzionamento degli altri tessuti. Malformazioni del SCV possono essere letali o impedire lo svolgimento di una vita normale. Le malformazioni ereditarie del SCV sono dovute ad unalterata capacita' di movimento delle cellule cardiovascolari. Il movimento cellulare si basa su interazioni adesive con lambiente circostante mediate da molecole della superficie cellulare note come integrine, che agiscono come uncini che ancorano la cellula alla matrice extracellulare (MEC). Tale uncino puo' essere aperto o chiuso, cioe' capace o meno di interagire con la MEC. Durante lo sviluppo la regolazione fine delle integrine controlla la motilita' delle cellule cardiovascolari ed il corretto sviluppo di questo importante sistema. E dunque necessario caratterizzare le molecole che regolano la chiusura e lapertura degli uncini delle integrine. Mentre si sa molto su questi ultimi, poco si sa sui primi. Recentemente, abbiamo scoperto come una classe di molecole denominata semaforine (SEMA) corregga gli errori di movimento delle cellule cardiovascolari chiudendo gli uncini delle loro integrine. La perdita di SEMA infatti causa errori di movimento di tali cellule e conseguentemente errori di formazione dei vasi. Vorremmo capire in dettaglio i meccanismi molecolari attraverso i quali le SEMA chiudono gli uncini delle integrine e riducono gli errori di percorso. Impieghero nuove tecniche biochimiche e genetiche su cellule in coltura per identificare queste molecole. Genereremo animali geneticamente modificati e privi di queste molecole che permetteranno di verificare la loro attivita' di messaggeri delle SEMA regolanti la funzione delle integrine nello sviluppo cardiovascolare. Identificheremo cosi' nuovi bersagli per farmaci destinati alla cura delle malformazioni cardiovascolari ereditarie.
Pubblicazioni Scientifiche
- 2009-06-01 ANGIOGENESIS
Semaphorins and tumor angiogenesis
- 2007-11-01 AUTOIMMUNITY REVIEWS
Integrins: A flexible platform for endothelial vascular tyrosine kinase receptors
- 2005-06-01 BLOOD
Sema4D induces angiogenesis through met recruitment by Plexin B1
- 2006-09-01 BLOOD
Loss of inhibitory semaphorin 3A (SEMA3A) autocrine loops in bone marrow endothelial cells of patients with multiple myeloma
- 2008-05-01 CARDIOVASCULAR RESEARCH
Besides adhesion: new perspectives of integrin functions in angiogenesis
- 2010-01-01 CELL ADHESION & MIGRATION
Integrin signaling and lung cancer
- 2008-05-01 CURRENT OPINION IN HEMATOLOGY
Integrins team up with tyrosine kinase receptors and plexins to control angiogenesis
- 2006-03-01 ENDOTHELIUM-JOURNAL OF ENDOTHELIAL CELL RESEARCH
Semaphoring vascular morphogenesis
- 2006-03-10 EXPERIMENTAL CELL RESEARCH
Integrins and angiogenesis: A sticky business
- 2009-01-01 FASEB JOURNAL
Microenvironment drives the endothelial or neural fate of differentiating embryonic stem cells coexpressing neuropilin-1 and Flk-1
- 2005-09-12 JOURNAL OF CELL BIOLOGY
Stable interaction between α5β1 integrin and Tie2 tyrosine kinase receptor regulates endothelial cell response to Ang-1
- 2007-03-07 JOURNAL OF THEORETICAL BIOLOGY
Embryonic cleavage modeling as a computational approach to sphere packing problem
- 2006-04-01 PHYSICAL REVIEW E
Role of repulsive factors in vascularization dynamics
- 2009-09-01 PHYSICAL REVIEW E
Symmetry breaking mechanism for epithelial cell polarization
- 2004-12-01 PHYSIOLOGY
Common cues in vascular and axon guidance
- 2009-01-01 PLOS BIOLOGY
Neuropilin-1/GIPC1 Signaling Regulates α5β1 Integrin Traffic and Function in Endothelial Cells (Publication with Expression of Concern)
- 2005-11-22 PROCEEDINGS OF THE NATIONAL ACADEMY OF SCIENCES OF THE UNITED STATES OF AMERICA
Diffusion-limited phase separation in eukaryotic chemotaxis