Caratterizzazione dei meccanismi di controllo del ciclo cellulare e della trascrizione muscolo specifica nel differenziamento miogenico: implicazioni terapeutiche per la rigenerazione muscolare
- 5 Anni 2002/2007
 - 453.197€ Totale Fondi
 
Il presente progetto si propone di studiare le basi molecolari che regolano l`espressione di geni coinvolti nel differenziamento delle cellule muscolari scheletriche. La conoscenza di queste basi e` indispensabile per disegnare approcci terapeutici volti all`ottenimento della rigenerazione muscolare come terapia per malattie genetiche e acquisite del sistema muscolare. La possibilita` di sostituire il tessuto malato con cellule funzionanti provenienti dallo stesso organismo e` la soluzione terapeutica piu` immediata e meno complicata in molte malattie neuro-muscolari.. Purtroppo un `efficiente rigenerazione del muscolo non puo` essere ottenuta spontaneamente per due ordini di ragioni: 1) cellule che costituiscono le fibre muscolari skeletriche non proliferano in risposta a fattori di crescita; 2) cellule di riserva (progenitori muscolari o cellule satelliti), che vengono attivate in seguito a perdita di tessuto muscolare o trauma, non rigenerano efficientemente. La ricerca proposta e` volta all`identificazione di quei meccansimi biochimici che possono essere usati per manipolare funzioni cellulari al fine di aumentare l`efficienza della rigenerazione muscolare. La identificazione delle modificazioni reversibili di proteine che controllano il programma miogenico e` un`acquisizione critica al fine di decifrare il codice biochimico che regola la crescita delle cellule muscolari e il loro differenziamento in miofibre. Solo la conoscenza di questo codice puo` consentire la manipolazione farmacologica della rigenerazione muscolare. Il presente progetto si propone di individuare quei geni che devono essere repressi per inibire la rigenerazione delle fibre muscolari contrattili e di studiare il ruolo di una modificazione reversibile (acetilazione) nel regolare la funzione delle proteine che controllano il differenziamento miogenico.
Pubblicazioni Scientifiche
- 2003-06-01 JOURNAL OF CELLULAR PHYSIOLOGY 
Endothelial activation by angiotensin II through NFκB and p38 pathways:: Involvement of NFκB-inducible kinase (NIK), free oxygen radicals, and selective inhibition by aspirin
 - 2006-04-01 JOURNAL OF CELLULAR PHYSIOLOGY 
The epigenetic network regulating muscle development and regeneration
 - 2006-03-01 JOURNAL OF CELLULAR PHYSIOLOGY 
MyoD recruits the cdk9/cyclin T2 complex on myogenic-genes regulatory regions
 - 2007-12-01 JOURNAL OF CELLULAR PHYSIOLOGY 
DNA damage and cellular differentiation: More questions than responses
 - 2004-07-01 MOLECULAR AND CELLULAR BIOLOGY 
Differentiation-induced radioresistance in muscle cells
 - 2005-04-01 MOLECULAR AND CELLULAR BIOLOGY 
Phosphorylation-dependent degradation of p300 by doxorubicin-activated p38 mitogen-activated protein kinase in cardiac cells
 - 2005-12-22 MOLECULAR CELL 
p38-dependent phosphorylation of the mRNA decay-promoting factor KSRP controls the stability of select myogenic transcripts
 - 2002-12-01 NATURE GENETICS 
A myogenic differentiation checkpoint activated by genotoxic stress
 - 2004-07-01 NATURE GENETICS 
p38 pathway targets SWI-SNF chromatin-remodeling complex to muscle-specific loci
 - 2002-06-13 ONCOGENE 
Activation of MyoD-dependent transcription by cdk9/cyclin T2
 - 2002-05-28 PROCEEDINGS OF THE NATIONAL ACADEMY OF SCIENCES OF THE UNITED STATES OF AMERICA 
Stage-specific modulation of skeletal myogenesis by inhibitors of nuclear deacetylases
 - 2005-08-01 SEMINARS IN CELL & DEVELOPMENTAL BIOLOGY 
Signaling to the chromatin during skeletal myogenesis: Novel targets for pharmacological modulation of gene expression