Caratterizzazione della ferritina mitocondriale recentemente identificata: implicazione per l’atassia di Friedreich, l’anemia sideroblastica ed altri disordini con sovraccarichi mitocondriali di ferro
- 3 Anni 2001/2004
- 123.950€ Totale Fondi
Abbiamo recentemente identificato una nuova forma di ferritina che si localizza nel mitocondrio. Essa e' strutturalmente e funzionalmente analoga alla meglio caratterizzata ferritina citoplasmatica, che ha una funzione importante nella regolazione dell'omeostasi cellulare del ferro e protezione dal danno ossidativo. Infatti questa proteina rimuove il metallo, che e' potenzialmente tossico per la sua capacita' di catalizzare la formazione di radicali liberi, e lo accumula nella sua ampia cavita' in forma non tossica e biodisponibile. Il mitocondrio e' esposto a forme attivate dell'ossigeno che reagiscono facilmente col ferro, che ivi transita per la sintesi dell'eme dell'emoglobina e dei complessi Fe/S. La reazione produce radicali liberi implicati nel danno ossidativo. La nostra ipotesi di lavoro prevede che la ferritina mitocondriale protegga l'organello da questa reazione e possa avere un ruolo importante nelle patologie associate a sovraccarichi mitocondriale di ferro, quali l'atassia di Friedriech e l'anemia sideroblastica. Ci proponiamo di produrre reagenti e sistemi cellulari modello per caratterizzare le proprieta' funzionali e biologiche di questa nuova ferritina nell'ipotesi che questo possa portare ad una maggiore comprensione dell'omeostasi del ferro mitocondriale, attualmente poco nota. Inoltre, si utilizzera' la ferritina per studiare come il ferro entra ed esce dall'organello al fine di ottenere informazioni utili allo sviluppo di nuove strategie terapeutiche. Esse saranno mirate a togliere il ferro mitocondriale in eccesso e tossico che è la causa del danno cellulare nelle due patologie.
Pubblicazioni Scientifiche
- BEST PRACTICE & RESEARCH CLINICAL HAEMATOLOGY
Neuroferritinopathy: a neurodegenerative disorder associated with L-ferritin mutation
- BLOOD
Analysis of the biologic functions of H- and L-ferritins in HeLa cells by transfection with siRNAs and cDNAs: evidence for a proliferative role of L-ferritin
- BLOOD CELLS MOLECULES AND DISEASES
C29G in the iron-responsive element of L-ferritin: a new mutation associated with hyperferritinemia-cataract
- BRITISH JOURNAL OF HAEMATOLOGY
Ferroportin gene silencing induces iron retention and enhances ferritin synthesis in human macrophages
- FREE RADICAL BIOLOGY AND MEDICINE
Ferritin, iron homeostasis, and oxidative damage
- HUMAN MOLECULAR GENETICS
The expression of human mitochondrial ferritin rescues respiratory function infrataxin-deficient yeast
- INTERNATIONAL JOURNAL OF BIOCHEMISTRY & CELL BIOLOGY
Mitochondrial ferritin
- JOURNAL OF BIOLOGICAL CHEMISTRY
Human mitochondrial ferritin expressed in HeLa cells incorporates iron and affects cellular iron metabolism
- JOURNAL OF HISTOCHEMISTRY & CYTOCHEMISTRY
Mitochondrial ferritin expression in adult mouse tissues
- JOURNAL OF MEDICAL GENETICS
Case report: a subject with a mutation in the ATG start codon of L-ferritin has no haematological or neurological symptoms
- JOURNAL OF MOLECULAR BIOLOGY
Crystal structure and biochemical properties of the human mitochondrial ferritin and its mutant Ser144Ala
- JOURNAL OF MOLECULAR BIOLOGY
Unique iron binding and oxidation properties of human mitochondrial ferritin: A comparative analysis with human H-chain ferritin
- LEUKEMIA
Flow cytometry evaluation of erythroid dysplasia in patients with myelodysplastic syndrome