Caratterizzazione delle funzioni cellulari di KRIT1, un gene associato alla patogenesi delle Malformazioni Cavernose Cerebrali
- 3 Anni 2006/2009
 - 241.000€ Totale Fondi
 
Le Malformazioni Cavernose Cerebrali (CCMs; 116860) sono anomalie vascolari localizzate nel cervello. Sono caratterizzate da capillari sanguigni dilatati e fragili (caverne) che possono causare attacchi epilettici, deficit neurologici ed emorragie intracerebrali. Non esistono terapie farmacologiche dirette, pertanto nei pazienti con emorragie ricorrenti o attacchi epilettici intrattabili e' necessario ricorrere alla rimozione chirurgica di queste malformazioni vascolari. Questa malattia viene diagnosticata mediante risonanza magnetica per immagini (MRI) ed interessa lo 0,1-0,5% della popolazione, senza distinzione di sesso e d'eta', sebbene soltanto il 20-30% degli individui affetti presenti sintomi clinici e questi risultino piu' frequenti negli anziani. Si tratta di una malattia genetica i cui geni responsabili sono stati recentemente individuati. In particolare, e' stato dimostrato che in circa il 47% delle famiglie affette la malattia e' causata da mutazioni del gene KRIT1 (detto anche CCM1; OMIM 604214). Tuttavia, sono tuttora sconosciuti sia i meccanismi di sviluppo della patologia sia le funzioni fisiologiche di KRIT1. Per caratterizzare le funzioni cellulari di KRIT1 e contribuire alla comprensione dei meccanismi molecolari che risultano alterati in seguito a mutazioni del gene KRIT1 effettueremo esperimenti di biologia molecolare e cellulare basati su cellule coltivate in vitro e su modelli animali. In particolare, verificheremo la nostra ipotesi principale che KRIT1 possa essere coinvolta in processi di regolazione dell'adesione cellulare importanti per il modellamento e la stabilizzazione dei vasi sanguigni. I risultati di questa ricerca potrebbero portare alla definizione di un modello esauriente dei meccanismi molecolari alla base dello sviluppo di questa malattia genetica, fornendo cosi' una base di partenza importante per lo sviluppo di nuove strategie terapeutiche.
Pubblicazioni Scientifiche
- 2013-08-16 BIOCHEMICAL AND BIOPHYSICAL RESEARCH COMMUNICATIONS 
miR-21 coordinates tumor growth and modulates KRIT1 levels
 - 2011-03-01 BRAIN PATHOLOGY 
Mutation Analysis of CCM1, CCM2 and CCM3 Genes in a Cohort of Italian Patients with Cerebral Cavernous Malformation
 - 2013-01-01 CLINICAL GENETICS 
Genetic and cellular basis of cerebral cavernous malformations: implications for clinical management
 - 2009-01-15 EXPERIMENTAL CELL RESEARCH 
Structural and functional differences between KRIT1A and KRIT1B isoforms: A framework for understanding CCM pathogenesis
 - 2014-03-01 FREE RADICAL BIOLOGY AND MEDICINE 
KRIT1 loss of function causes a ROS-dependent upregulation of c-Jun
 - 2010-05-01 METABOLIC ENGINEERING 
Production of novel antioxidative phenolic amides through heterologous expression of the plant's chlorogenic acid biosynthesis genes in yeast
 - 2010-07-26 PLOS ONE 
KRIT1 Regulates the Homeostasis of Intracellular Reactive Oxygen Species
 - 2012-09-06 PLOS ONE 
Identification of the Kelch Family Protein Nd1-L as a Novel Molecular Interactor of KRIT1
 - 2010-02-01 STEM CELLS 
A Unique Interplay Between Rap1 and E-Cadherin in the Endocytic Pathway Regulates Self-Renewal of Human Embryonic Stem Cells