Caratterizzazione funzionale della mutazioni missense in SCA28, sviluppo di un modello murino, e screening di geni candidati per atassia cerebellare
- 3 Anni 2007/2010
- 223.900€ Totale Fondi
Il termine atassia indica un gruppo di patologie neurologiche che presentano come sintomo principale una scarsa coordinazione dei movimenti. Le cause delle atassie sono molteplici, e alcune riconoscono un’origine genetica. Di queste una parte può essere trasmessa da una generazione all’altra con modalità autosomica dominante (Atassie Spinocerebellari o SCA) mentre altre si possono presentare all’interno delle stesse fratrie (autosomiche recessive, Atassia di Friedreich). Le SCA possono essere causate da mutazioni genetiche presenti in una di almeno 27 regioni (o loci) diverse, ma molte forme rimangono ancora da identificare. Il nostro gruppo ha contribuito all’identificazione della forma SCA28. Per arrivare alla terapia, è necessaria la comprensione dei meccanismi alla base della malattia. Proponiamo di seguire una serie di strategie derivate da dati da noi ottenuti e dalla letteratura. 1) La proteina SCA28 è localizzata nel mitocondrio, la centrale energetica della cellula; analizzeremo sia l’effetto delle mutazioni sulla sua quantità, e l’effetto sulla funzione mitocondriale; 2) le mutazioni SCA28 sono localizzate tutte nella stessa regione della proteina: analizzeremo l’alterazione della funzione proteolitica (capacità di tagliare altre proteine), e quella di legame con altre proteine interattrici; queste non sono tutte note e saranno cercate nella fase iniziale. 3) Svilupperemo un modello murino di SCA28 per approfondire i meccanismi patogenetici, e per testare future terapie. 4) Analizzeremo geni candidati per altre forme di SCA. In queste patologie, circa metà rimane senza una chiara diagnosi, per mancanza del gene responsabile. Questo progetto è perciò dedicato in ultima analisi ad identificare e sviluppare potenziali meccanismi, proteine bersaglio, modelli animali che siano importanti per future terapie; è da notare che terapie per questa forma SCA potrebbero trovare un’applicazione anche verso altre forme di malattie neurodegenerative più comuni.
Pubblicazioni Scientifiche
- 2011-10-28 BIOLOGICAL PROCEDURES ONLINE
Gene-targeted embryonic stem cells: real-time PCR assay for estimation of the number of neomycin selection cassettes
- 2010-04-28 BMC NEUROSCIENCE
Mouse brain expression patterns of Spg7, Afg3l1, and Afg3l2 transcripts, encoding for the mitochondrial m-AAA protease
- 2008-06-01 CEREBELLUM
Spinocerebellar ataxia type 28: A novel autosomal dominant cerebellar ataxia characterized by slow progression and ophthalmoparesis
- 2010-03-01 CEREBELLUM
Two Italian Families with ITPR1 Gene Deletion Presenting a Broader Phenotype of SCA15
- 2010-04-01 EUROPEAN JOURNAL OF NEUROLOGY
A family with autosomal dominant leukodystrophy linked to 5q23.2-q23.3 without lamin B1 mutations
- 2010-10-01 HUMAN MUTATION
Missense Mutations in the AFG3L2 Proteolytic Domain Account for ∼1.5% of European Autosomal Dominant Cerebellar Ataxias
- 2009-02-01 JOURNAL OF NEUROLOGY NEUROSURGERY AND PSYCHIATRY
A novel family with Lamin B1 duplication associated with adult-onset leucoencephalopathy
- 2021-05-19 JOURNAL OF NEUROSCIENCE
Calcineurin Activity Is Increased in Charcot-Marie-Tooth 1B Demyelinating Neuropathy
- 2013-01-01 MOLECULAR AND CELLULAR NEUROSCIENCE
Motor dysfunction and cerebellar Purkinje cell firing impairment in Ebf2 null mice
- 2008-07-30 MOVEMENT DISORDERS
A previously undiagnosed case of Gerstmann-Straussler-Scheinker disease revealed by prnp gene analysis in patients with adult-onset ataxia
- 2010-07-15 MOVEMENT DISORDERS
Spinocerebellar Ataxia Type 12 Identified in Two Italian Families May Mimic Sporadic Ataxia
- 2010-04-01 NATURE GENETICS
Mutations in the mitochondrial protease gene AFG3L2 cause dominant hereditary ataxia SCA28