Cellule dendritiche plasmacitoidi e interferone di tipo primo nello sviluppo dei fenomeni autoimmuni nella sindrome di Wiskott-Aldrich
- 4 Anni 2015/2019
 - 201.797€ Totale Fondi
 
La sindrome di Wiskott-Aldrich è una malattia genetica che colpisce bambini maschi al di sotto dei 10 anni di età. Si manifesta sin dall’infanzia con eczema, infezioni ricorrenti e disturbi della coagulazione. La sindrome è associata inoltre a un aumento del rischio di malattie autoimmuni, linfomi e leucemie. Attualmente la sola cura efficace è il trapianto di cellule ematopoietiche, cioè cellule in grado di dare origine a tutti gli elementi del sangue, da donatore compatibile, mentre nuovi protocolli di terapia genica sono in corso di sviluppo. I fenomeni autoimmuni, ovvero lo sviluppo di risposte immunitarie dirette contro l’organismo stesso, in questi pazienti restano però un grosso problema ancora non risolto: obiettivo di questo progetto è quindi identificare i meccanismi di insorgenza della riposta autoimmune, un passo fondamentale per le scelta e lo sviluppo di nuove terapie.
Pubblicazioni Scientifiche
- 2016-03-22 CELL REPORTS 
The SNARE VAMP7 Regulates Exocytic Trafficking of Interleukin-12 in Dendritic Cells
 - 2021-04-01 CELLS 
Priming of the cGAS-STING-TBK1 Pathway Enhances LPS-Induced Release of Type I Interferons
 - 2016-03-07 FRONTIERS IN IMMUNOLOGY 
The Dendritic Cell Synapse: A Life Dedicated to T Cell Activation
 - 2021-05-18 FRONTIERS IN IMMUNOLOGY 
Self-DNA Sensing by cGAS-STING and TLR9 in Autoimmunity: Is the Cytoskeleton in Control?
 - 2020-09-03 JCI INSIGHT 
Wiskott-Aldrich syndrome protein restricts cGAS/STING activation by dsDNA immune complexes
 - 2018-11-01 JOURNAL OF ALLERGY AND CLINICAL IMMUNOLOGY 
Neutrophils drive type I interferon production and autoantibodies in patients with Wiskott-Aldrich syndrome