Charcot-Marie-Tooth type 2B: ruolo della GTPasi Rab7 e dei suoi interattori
- 4 Anni 2017/2021
 - 399.961€ Totale Fondi
 
La malattia di Charcot-Marie-Tooth è una neuropatia che interessa i nervi periferici, caratterizzata da debolezza e atrofia muscolare. Questi sintomi cominciano a livello degli arti inferiori per poi arrivare, nelle forme più avanzate, anche agli arti superiori. Al momento non esiste alcuna cura per questa patologia. La forma 2B, detta anche ulcero-mutilante in quanto provoca ulcerazioni frequenti e infezioni ricorrenti che portano all’amputazione delle dita dei piedi, è causata da mutazioni nel gene rab7. Rab7 è una proteina che regola il sistema digerente, rappresentato dai lisosomi, di tutte le cellule dell’organismo e non è ancora chiaro perché alterazioni in questa proteina causino problemi solo a livello delle cellule nervose del sistema nervoso periferico. Questo progetto, nato dalla collaborazione di tre gruppi con competenze diverse, si propone di studiare i meccanismi molecolari e cellulari alla base di questa patologia in modo da riuscire, in futuro, ad individuare una cura. In particolare, ci proponiamo di studiare gli effetti delle mutazioni che causano la patologia sulla morfologia e la funzionalità dei lisosomi, il sistema digerente della cellula, e sui processi di degenerazione e rigenerazione dell’assone, un prolungamento della cellula nervosa fondamentale per condurre gli impulsi nervosi. Per fare questo si utilizzeranno cellule staminali derivate da cellule della pelle dei pazienti, dalle quali si otterranno poi cellule del sistema nervoso periferico. In questo modo potremo effettuare gli esperimenti proprio nel tipo di cellule nervose colpite dalla patologia provenienti dal paziente. La scoperta dei meccanismi cellulari e molecolari alla base della Charcot-Marie-Tooth di tipo 2B potrà consentire l’individuazione di bersagli per futuri trattamenti terapeutici efficaci per questa patologia. Inoltre, una piena comprensione di questi meccanismi sarà sicuramente utile anche per comprendere le cause di altre forme di Charcot-Marie-Tooth.
Pubblicazioni Scientifiche
- 2018-01-01 AUTOPHAGY 
Alterations of autophagy in the peripheral neuropathy Charcot-Marie-Tooth type 2B
 - 2020-12-01 BIOCHIMICA ET BIOPHYSICA ACTA-MOLECULAR AND CELL BIOLOGY OF LIPIDS 
An altered lipid metabolism characterizes Charcot-Marie-Tooth type 2B peripheral neuropathy
 - 2017-02-01 BIOCHIMICA ET BIOPHYSICA ACTA-MOLECULAR CELL RESEARCH 
Rab7a regulates cell migration through Rac1 and vimentin
 - 2021-05-01 CANCERS 
RAB7A Regulates Vimentin Phosphorylation through AKT and PAK
 - 2020-04-01 CELLS 
Charcot-Marie-Tooth Type 2B: A New Phenotype Associated with a Novel RAB7A Mutation and Inhibited EGFR Degradation
 - 2020-08-01 CELLS 
Role of EGFR in the Nervous System
 - 2021-01-01 CELLULAR AND MOLECULAR LIFE SCIENCES 
Alteration of the late endocytic pathway in Charcot-Marie-Tooth type 2B disease
 - 2020-07-01 CELLULAR SIGNALLING 
GSK-3-TSC axis governs lysosomal acidification through autophagy and endocytic pathways
 - 2022-07-18 COMMUNICATIONS BIOLOGY 
Mitochondria dysfunction in Charcot Marie Tooth 2B Peripheral Sensory Neuropathy
 - 2017-01-01 EUROPEAN JOURNAL OF HISTOCHEMISTRY 
Characterization of the role of RILP in cell migration
 - 2020-04-23 FRONTIERS IN MOLECULAR NEUROSCIENCE 
LAMA2 Neuropathies: Human Findings and Pathomechanisms From Mouse Models
 - 2019-05-01 MUSCLE & NERVE 
Expanding the central nervous system disease spectrum associated with FLNC mutation
 - 2017-11-01 TOXICOLOGY RESEARCH 
Luminescent CdSe@ZnS nanocrystals embedded in liposomes: a cytotoxicity study in HeLa cells