Conseguenze funzionali di mutazioni associate ad emicrania emiplegica familiare di tipo 1 e meccanismi dell’emicrania
- 3 Anni 2006/2009
- 168.250€ Totale Fondi
L'emicrania e' una patologia cronica frequente, caratterizzata da mal di testa inabilitanti e ricorrenti che interessano piu' del 10% della popolazione, con costi personali e sociali rilevanti. L'Organizzazione Mondiale della Sanita' annovera l'emicrania tra le 20 patologie piu' inabilitanti. Nonostante i recenti progressi, la terapia farmacologica e' ancora insoddisfacente o inefficace per molti pazienti. Lo sviluppo di nuovi farmaci e' rallentato dalla scarsa comprensione della causa scatenante l'emicrania e dei meccanismi coinvolti. L'emicrania emiplegica familiare di tipo 1 (FHM1) e' una rara forma di emicrania con aura causata da una mutazione in un gene codificante per un canale del calcio neuronale che controlla il rilascio di neurotrasmettitori nel cervello. Poiche' i sintomi dell'FHM1 sono simili a quelli della emicrania comune (per la quale i geni coinvolti sono sconosciuti), l'obiettivo del nostro progetto e' di studiare i meccanismi che causano l'aura e il mal di testa nella FHM1, come strategia per comprendere i meccanismi generali dell'emicrania e per aiutare lo sviluppo tanto necessario di nuovi farmaci per la prevenzione dell'emicrania e per il suo trattamento acuto. Useremo come modello sperimentale topi portatori delle stesse mutazioni trovate nei pazienti FHM1 umani; e’ stato dimostrato che tali topi mostrano una piu' elevata suscettibilita' alla “cortical spreading depression” (CSD, un'onda di eccitazione neuronale seguita da depressione che si propaga nella corteccia); la CSD e’ il processo che genera l’aura emicranica e anche il probabile trigger del mal di testa. Studieremo i meccanismi che portano all'aumentata suscettibilita' alla CSD e le conseguenze sia delle mutazioni FHM1 che di mediatori emicranici e farmaci antiemicranici sulla funzionalita' dei neuroni trigeminali la cui attivazione scatena il mal di testa.
Pubblicazioni Scientifiche
- 2013-07-01 BIOCHIMICA ET BIOPHYSICA ACTA-BIOMEMBRANES
Calcium channels and migraine
- 2011-03-01 CHANNELS
Role of different voltage-gated Ca2+ channels in cortical spreading depression Specific requirement of P/Q-type Ca2+ channels
- 2008-11-12 JOURNAL OF NEUROSCIENCE
Inherited Neuronal Ion Channelopathies: New Windows on Complex Neurological Diseases
- 2008-11-01 JOURNAL OF PHYSIOLOGY-LONDON
The differential expression of low-threshold K+ currents generates distinct firing patterns in different subtypes of adult mouse trigeminal ganglion neurones
- 2010-06-01 JOURNAL OF PHYSIOLOGY-LONDON
Insights into migraine mechanisms and CaV2.1 calcium channel function from mouse models of familial hemiplegic migraine
- 2011-12-01 JOURNAL OF PHYSIOLOGY-LONDON
Trigeminal ganglion neuron subtype-specific alterations of CaV2.1 calcium current and excitability in a Cacna1a mouse model of migraine
- 2014-09-01 NEUROBIOLOGY OF DISEASE
Mechanism underlying unaltered cortical inhibitory synaptic transmission in contrast with enhanced excitatory transmission in CaV2.1 knockin migraine mice
- 2009-03-12 NEURON
Enhanced Excitatory Transmission at Cortical Synapses as the Basis for Facilitated Spreading Depression in Cav2.1 Knockin Migraine Mice
- 2007-04-01 NEUROTHERAPEUTICS
Familial hemiplegic migraine
- 2010-07-01 PFLUGERS ARCHIV-EUROPEAN JOURNAL OF PHYSIOLOGY
CaV2.1 channelopathies
- 2011-06-01 PLOS GENETICS
Increased Susceptibility to Cortical Spreading Depression in the Mouse Model of Familial Hemiplegic Migraine Type 2
- 2012-08-01 TRENDS IN NEUROSCIENCES
Migraine: a disorder of brain excitatory-inhibitory balance?