Controllo dei meccanismi molecolari della fissione di membrane intracellulari: un possibile approccio per malattie genetiche correlate al traffico di membrane intracellulare
- 3 Anni 2004/2007
 - 284.300€ Totale Fondi
 
Diverse malattie genetiche sono causate da difetti dei prodotti genici (proteine) che a loro volta determinano un trasporto scorretto di tali proteine verso i siti di destinazione allinterno delle cellule. Il funzionamento corretto del trasporto di proteine nelle cellule e' essenziale per mettere in movimento le proteine sintetizzate dai siti di produzione, indirizzandole verso quelli deputati al loro funzionamento. Cio' avviene grazie al coinvolgimento di organelli di membrana i quali ricevono, organizzano e inviano le proteine in pacchetti di membrane, o trasportatori, che contengono le proteine destinate a specifici comparti. Pertanto, la comprensione dei meccanismi che regolano larrivo e la partenza dei trasportatori permetterebbe di manipolare tali processi. Uno di questi meccanismi e' la formazione e distacco di questi trasportatori. Il nostro scopo, attraverso lo studio di una proteina denominata BARS, componente cruciale del processo di distacco durante fasi specifiche del trasporto di proteine, e' di riuscire a compiere un passo in avanti verso la comprensione di questo meccanismo. Lo studio avra' implicazioni fisiopatologiche, poiche' permettera' di ricercare piccole molecole (farmaci) da impiegare nella manipolazione dei meccanismi descritti nelle malattie genetiche causate da difetti del trasporto delle proteine. Inoltre, avremo la possibilita' di mettere a punto farmaci per la stimolazione o inibizione del trasporto di proteine in malattie quali: la nefropatia policistica autosomale dominante, che causa danni ai reni in bambini e adulti; latassia telangectasia, malattia neurodegenerativa pediatrica che riguarda cervello e altri organi; la sindrome di Lowe (sindrome oculocerebrorenale), una patologia che aggredisce occhi, cervello e reni, responsabile di gravi handicap fisici e cognitivi nei bambini. Ci attendiamo che lo studio sia rilevante per la comprensione e per il trattamento di diverse malattie dipendenti da difetti del traffico delle proteine.
Pubblicazioni Scientifiche
- 2009-03-27 BIOCHEMICAL AND BIOPHYSICAL RESEARCH COMMUNICATIONS 
CtBP1/BARS Gly172 → Glu mutant structure: Impairing NAD(H)-binding and dimerization
 - 2005-12-07 EMBO JOURNAL 
A role for BARS at the fission step of COPI vesicle formation from Golgi membrane
 - 2006-06-21 EMBO JOURNAL 
The physiology of membrane transport and endomembrane-based signalling
 - 2008-04-09 EMBO JOURNAL 
The closure of Pak1-dependent macropinosomes requires the phosphorylation of CtBP1/BARS
 - 2009-12-03 FEBS LETTERS 
The Golgi complex Preface
 - 2005-01-01 GTPASES REGULATING MEMBRANE DYNAMICS 
Visualizing intracellular events in vivo by combined video fluorescence and 3-D electron microscopy
 - 2005-01-01 GTPASES REGULATING MEMBRANE DYNAMICS 
Purification and functional properties of the membrane fissioning protein CtBP3/BARS
 - 2004-11-01 NATURE CELL BIOLOGY 
Secretory traffic triggers the formation of tubular continuities across Golgi sub-compartments
 - 2005-06-01 NATURE CELL BIOLOGY 
CtBP3/BARS drives membrane fission in dynamin-independent transport pathways
 - 2006-12-01 NATURE CELL BIOLOGY 
Key components of the fission machinery are interchangeable
 - 2008-08-01 NATURE CELL BIOLOGY 
A traffic-activated Golgi-based signalling circuit coordinates the secretory pathway
 - 2008-10-01 NATURE CELL BIOLOGY 
A role for phosphatidic acid in COPI vesicle fission yields insights into Golgi maintenance
 - 2008-04-01 NATURE REVIEWS MOLECULAR CELL BIOLOGY 
Exiting the Golgi complex
 - 2006-05-01 PROTEIN SCIENCE 
The C-terminal domain of the transcriptional corepressor CtBP is intrinsically unstructured
 - 2009-09-01 SEMINARS IN CELL & DEVELOPMENTAL BIOLOGY 
Coordination of the secretory compartments via inter-organelle signalling
 - 2006-03-01 TRENDS IN CELL BIOLOGY 
The multiple activities of CtBP/BARS proteins: the Golgi view