Correggere con precisione attraverso l’editing genetico i difetti del gene RAG1 alla base di immunodeficienze primitive (SCID)
- 5 Anni 2016/2021
- 723.702€ Totale Fondi
Difetti nel gene RAG1 sono associati a diverse forme di immunodeficienze severe combinate (SCID), malattie genetiche del sistema immunitario caratterizzate dal blocco della produzione di linfociti T e B, oppure forme caratterizzate da severa infiammazione e autoimmunità quali la sindrome di Omenn, le SCID atipiche o le immunodeficienze combinate associate a granuloma (CID-AG). Il trapianto di midollo rimane la terapia risolutiva, tuttavia il suo successo è limitato dalla disponibilità di donatori e dalle condizioni cliniche del ricevente, che può sviluppare severi effetti collaterali come conseguenza del condizionamento pre-trapianto. In questi anni molti gruppi hanno cercato di sviluppare terapie alternative quali la terapia genica; tuttavia i risultati ottenuti ad oggi sono deludenti, sia in termini di sicurezza che di efficacia, vista la regolazione stringente del gene RAG1 durante il differenziamento dei linfociti. Inoltre, la diminuita sopravvivenza dopo il trapianto di midollo legata a bassi livelli di attecchimento indica la necessità di applicare regimi di condizionamento al fine di fare spazio alle cellule donatrici. Da queste osservazioni quindi la necessità di trovare nuove strategie terapeutiche disponibli per tutti i pazienti. In questo progetto ci prefiggiamo di validare una nuova piattaforma di correzione genica basata sull’utilizzo di tecniche di gene editing basate sul sistema CRISPR/Cas9 che consentono di tagliare il DNA in un punto preciso e di sfruttare il meccanismo di riparazione chiamato ricombinazione omologa per inserire una sequenza genetica di interesse. Tale approccio verrà usato per inserire il gene RAG1 nella porzione a monte del gene difettoso, in modo tale da mantenere il controllo del promotore endogeno e quindi la regolazione fisiologica. In parallelo ci proponiamo di valutare nuovi regimi di condizionamento basati su anticorpi monoclonali in alternativa ai farmaci attualmente utilizzati, al fine di preservare il tessuto ematopoietico e favorire la ricostituzione immunitaria.
Pubblicazioni Scientifiche
- 2020-02-27 BLOOD
Immune dysregulation in patients with RAG deficiency and other forms of combined immune deficiency
- 2020-06-23 BLOOD ADVANCES
Artificial thymic organoids represent a reliable tool to study T-cell differentiation in patients with severe T-cell lymphopenia
- 2020-11-19 FRONTIERS IN IMMUNOLOGY
Innovative Cell-Based Therapies and Conditioning to Cure RAG Deficiency
- 2023-11-13 FRONTIERS IN IMMUNOLOGY
Partial correction of immunodeficiency by lentiviral vector gene therapy in mouse models carrying Rag1 hypomorphic mutations
- 2019-01-01 IMMUNOLOGICAL REVIEWS
RAG gene defects at the verge of immunodeficiency and immune dysregulation
- 2018-09-01 JOURNAL OF ALLERGY AND CLINICAL IMMUNOLOGY
Efficacy of lentivirus-mediated gene therapy in an Omenn syndrome recombination-activating gene 2 mouse model is not hindered by inflammation and immune dysregulation
- 2018-11-01 JOURNAL OF ALLERGY AND CLINICAL IMMUNOLOGY
Neutrophils drive type I interferon production and autoantibodies in patients with Wiskott-Aldrich syndrome
- 2021-01-01 JOURNAL OF ALLERGY AND CLINICAL IMMUNOLOGY
Efficacy and safety of anti-CD45-saporin as conditioning agent for RAG deficiency
- 2024-01-01 JOURNAL OF ALLERGY AND CLINICAL IMMUNOLOGY
Transplantation after CD45-ADC corrects Rag1 immunodeficiency in congenic and haploidentical settings
- 2020-06-12 MOLECULAR THERAPY-METHODS & CLINICAL DEVELOPMENT
Successful Preclinical Development of Gene Therapy for Recombinase-Activating Gene-1-Deficient SCID
- 2024-02-07 SCIENCE TRANSLATIONAL MEDICINE
Exonic knockout and knockin gene editing in hematopoietic stem and progenitor cells rescues RAG1 immunodeficiency
- 2023-03-01 SEMINARS IN IMMUNOLOGY
Correcting inborn errors of immunity: From viral mediated gene addition to gene editing