Criteri clinici e di laboratorio per la diagnosi di Distrofia Muscolare Facio-Scapolo-Omerale (FSHD) in previsione di un registro nazionale della malattia
- 2 Anni 2008/2010
- 249.044€ Totale Fondi
La distrofia muscolare facioscapoloomerale (FSHD) è tra le più comuni malattie muscolari ereditarie. Colpisce inizialmente la muscolatura del volto per poi estendersi alla muscolatura della scapola, e alla muscolatura addominale. Per questi motivi i pazienti non riescono ad alzare le braccia e assumono posizioni scorrette della colonna vertebrale. Inoltre, a causa della debolezza della muscolatura del bacino, il 20% dei pazienti perde la capacità di camminare in modo autonomo. La FSHD è stata associata ad un numero ridotto di sequenze di DNA ripetute che si trovano sulle braccia lunghe del cromosoma n. 4. L’analisi del DNA permette d'individuare tutti i soggetti portatori del difetto molecolare. Tuttavia la malattia può colpire i portatori del difetto molecolare in modo assai variabile e imprevedibile: nella stessa famiglia si possono osservare persone in sedia a rotelle e persone che non mostrano segni della malattia. Questo rende molto difficile la prognosi e, di conseguenza, può condizionare scelte riproduttive dei soggetti portatori della mutazione genetica. Con questa proposta, vogliamo studiare in modo dettagliato le famiglie e i casi sporadici in cui è stato individuato il difetto molecolare tipico della FSHD e vogliamo rivalutare tutti i casi, in cui, pur in presenza di un quadro clinico tipico della FSHD, non è stata individuata la mutazione. Questo progetto di ricerca favorirà quindi la raccolta di un numero di soggetti affetti o portatori della mutazione associata alla FSHD rappresentativo della popolazione italiana e ci permetterà di analizzare un ampio numero di soggetti clinicamente affetti da FSHD in cui non è stato possibile identificare la mutazione “canonica”. In questo modo dovremmo fornire una strategia e nuovi strumenti diagnostici per affrontare lo studio di soggetti affetti da FSHD. Questo studio servirà per costruire un registro nazionale dei pazienti FSHD. Il registro servirà per distribuire informazioni ai pazienti e ai medici.
Pubblicazioni Scientifiche
- 2017-01-01 2017 IEEE 3RD INTERNATIONAL FORUM ON RESEARCH AND TECHNOLOGIES FOR SOCIETY AND INDUSTRY (RTSI)
The Italian FSHD Registry: an enhanced data integration and analytics framework for Smart Health Care
- 2007-09-01 ANNALS OF HUMAN GENETICS
Association between human polymorphic DNA markers and hypoxia adaptation in sherpa detected by a preliminary genome scan
- 2008-01-01 AUDIOLOGY AND NEURO-OTOLOGY
Facioscapulohumeral muscular dystrophy: A multicenter study on hearing function
- 2013-01-01 BRAIN
Recessive MYL2 mutations cause infantile type I muscle fibre disease and cardiomyopathy
- 2011-01-01 CLINICAL DRUG INVESTIGATION
Diagnosis and Management of Autoimmune Myasthenia Gravis
- 2006-01-01 EUROPEAN NEUROLOGY
Facioscapulohumeral muscular dystrophy and occurrence of heart arrhythmia
- 2010-12-01 JOURNAL OF INHERITED METABOLIC DISEASE
Long-term follow-up results in enzyme replacement therapy for Pompe disease: a case report
- 2012-05-01 JOURNAL OF NEUROLOGY
Observational clinical study in juvenile-adult glycogenosis type 2 patients undergoing enzyme replacement therapy for up to 4 years
- 2012-01-01 LANCET NEUROLOGY
Neuromuscular diseases: advances in therapy and diagnosis
- 2008-11-01 MUSCLE & NERVE
PREFERENTIAL CENTRAL NUCLEATION OF TYPE 2 MYOFIBERS IS AN INVARIABLE FEATURE OF MYOTONIC DYSTROPHY TYPE 2
- 2010-08-01 MUSCLE & NERVE
A STANDARDIZED CLINICAL EVALUATION OF PATIENTS AFFECTED BY FACIOSCAPULOHUMERAL MUSCULAR DYSTROPHY: THE FSHD CLINICAL SCORE
- 2011-01-01 NEURODEGENERATIVE DISEASES
Genetic Variation in KIFAP3 Is Associated with an Upper Motor Neuron-Predominant Phenotype in Amyotrophic Lateral Sclerosis
- 2010-06-01 RADIOLOGIA MEDICA
MRI in the assessment of muscular pathology: a comparison between limb-girdle muscular dystrophies, hyaline body myopathies and myotonic dystrophies
- 2010-10-01 ULTRASTRUCTURAL PATHOLOGY
The Role of Ultrastructural Examination in Storage Diseases