Dalla coagulazione all’ angiogenesi: nuovi ruoli del FVIII nella funzionalità endoteliale
- 4 Anni 2020/2024
 - 479.970€ Totale Fondi
 
L’emofilia A (HA) è una patologia rara causata dall’assenza o dalla presenza della proteina del fattore VIII (FVIII) non funzionante. In base all’ attività residua del fattore VIII, si riconoscono diversi gradi di severità della patologia. In particolare, i pazienti con emofilia A grave presentano episodi di sanguinamento spontaneo molto frequenti che avvengono senza una causa definita. Le terapie utilizzate sono inefficaci nel prevenire tali sanguinamenti, pertanto l’artropatia rimane una delle principali complicazioni nel trattamento dei pazienti con emofilia A. La causa della fragilità capillare nei pazienti afetti da emofilia A e la correlazione tra i sanguinamenti spontanei e la presenza o la bassa attività del FVIII non è ancora stata studiata. I nostri studi mostrano come, nei pazienti con emofilia A grave, l’endotelio sia più fragile e meno funzionale rispetto ai sani, suggerendo un ruolo del FVIII nella stabilità dei vasi. Tale fragilità è parzialmente attenuata dopo la trasduzione con un vettore lentivirale (VL) usato per l’espressione del FVIII nelle cellule endoteliali (EC) HA, suggerendo un ruolo extra coagulativo, nel migliorare la stabilità dei vasi. Pertanto, per elucidare il ruolo extra coagulativo del FVIII, ingegnerizzeremo le cellule endoteliali sane per generare cellule mutate ed analizzare i geni espressi, lo stato epigenetico ed il profilo di secrezione nelle cellule endoteliali HA e sane. Tali cellule saranno inoltre corrette usando un vettore lentivirale contente il FVIII sotto il controllo del promotore nativo. Valuteremo infine se la reintroduzione del FVIII può portare al miglioramento della stabilità dei vasi ed alla correzione del difetto di coagulazione in modelli murini di malattia. Pertanto, lo studio del ruolo extra coagulativo del FVIII può offrire nuove strategie terapeutiche nel trattamento dei pazienti emofilici ed aprire la strada per lo sviluppo di strategie combinate di terapia cellulare e genica per migliorare il trattamento dell’emofilia A.
Pubblicazioni Scientifiche
- 2023-03-14 BLOOD ADVANCES 
CD14+/CD31+monocytes expanded by UM171 correct hemophilia A in zebrafish upon lentiviral gene transfer of factor VIII
 - 2022-04-05 CELL REPORTS 
Therapeutic correction of hemophilia A by transplantation of hPSC-derived liver sinusoidal endothelial cell progenitors
 - 2024-09-01 EUROPEAN JOURNAL OF IMMUNOLOGY 
Elevated memory T-cell conversion in a preclinical mouse model of hemophilia A
 - 2020-03-24 FRONTIERS IN IMMUNOLOGY 
Escape or Fight: Inhibitors in Hemophilia A
 - 2023-06-01 HAEMATOLOGICA 
Therapeutic potential of fetal liver cell transplantation in hemophilia A mice
 - 2024-07-01 HAEMATOLOGICA 
Hemostasis and endothelial functionality: the double face of coagulation factors
 - 2024-10-01 HAEMATOLOGICA 
Factor VIII promotes angiogenesis and vessel stability regulating extracellular matrix proteins
 - 2020-09-01 INTERNATIONAL JOURNAL OF MOLECULAR SCIENCES 
iPSC-Derived Liver Organoids: A Journey from Drug Screening, to Disease Modeling, Arriving to Regenerative Medicine
 - 2024-12-01 INTERNATIONAL JOURNAL OF MOLECULAR SCIENCES 
Bridging the Gap: Endothelial Dysfunction and the Role of iPSC-Derived Endothelial Cells in Disease Modeling
 - 2022-03-01 JOURNAL OF THROMBOSIS AND HAEMOSTASIS 
Factor VIII as a potential player in cancer pathophysiology
 - 2024-08-01 JOURNAL OF THROMBOSIS AND HAEMOSTASIS 
DNA base editing corrects common hemophilia A mutations and restores factor VIII expression in in vitro and ex vivo models
 - 2024-03-12 MOLECULAR THERAPY NUCLEIC ACIDS 
Immune tolerance promotion by LSEC-specific lentiviral vector-mediated expression of the transgene regulated by the stabilin-2 promoter
 - 2021-12-10 MOLECULAR THERAPY-METHODS & CLINICAL DEVELOPMENT 
Efficient and safe correction of hemophilia A by lentiviral vector-transduced BOECs in an implantable device
 - 2021-02-01 NATURE GENETICS 
Metabolic control of DNA methylation in naive pluripotent cells