Displasia Fibrosa: Rotta verso la terapia tracciata da inattesi meccanismi rivelati dai primi modelli murini esistenti
- 3.7 Anni 2015/2019
- 254.505€ Totale Fondi
La displasia fibrosa (displasia fibrosa poliostotica o sindrome di McCune-Albright) è una malattia genetica che colpisce le ossa e molti altri organi. La malattia ossea è l’aspetto più grave e meno curabile del quadro generale, e può interessare da un solo osso a tutto lo scheletro. A partire dall’infanzia le ossa colpite si deformano e si fratturano, sia spontaneamente sia in seguito a piccolissimi traumi, e dolgono. Ne conseguono malformazioni, invalidità, confinamento del paziente in sedia a rotelle e, in alcuni casi, cecità e sordità e raramente la morte. Ad oggi non esistono cure efficaci: il trattamento chirurgico è complesso, rischioso e inadeguato nelle forme estese della malattia, mentre i farmaci in uso non sono in grado di fermare, rallentare o ridurre le lesioni ossee. La displasia fibrosa è causata dalla mutazione di una proteina (chiamata Gs-alpha) che tutte le cellule usano per rispondere a ormoni e nervi. Attualmente non è noto come questa proteina mutata renda patologiche le cellule dell”osso e queste a loro volta l’osso. Comprendere il meccanismo patologico è indispensabile per sviluppare terapie efficaci. A questo scopo abbiamo inserito il gene mutato di Gs-alpha in topi da laboratorio, creando per primi al mondo un modello murino affetto da displasia fibrosa. In questo modo abbiamo scoperto modi insospettabili con cui il gene mutato agisce per creare ossa malate, molli e fragili. Vogliamo utilizzare questi modelli animali, insieme ad altri che creeremo, per capire con precisione i meccanismi molecolari della malattia, individuare una strategia per intervenire nel processo patogenico, e anche per testare l’efficacia di un trattamento.
Pubblicazioni Scientifiche
- 2022-07-19 BONE RESEARCH
GsαR201C and estrogen reveal different subsets of bone marrow adiponectin expressing osteogenic cells
- 2020-01-01 BRITISH JOURNAL OF ORAL & MAXILLOFACIAL SURGERY
Secondary desmoplastic fibroma-like tissue changes in mandibular fibrous dysplasia: clinicopathological and molecular study of a case
- 2020-12-01 CALCIFIED TISSUE INTERNATIONAL
Zoledronic Acid in a Mouse Model of Human Fibrous Dysplasia: Ineffectiveness on Tissue Pathology, Formation of "Giant Osteoclasts" and Pathogenetic Implications
- 2017-03-15 DEVELOPMENT
Human umbilical cord blood-borne fibroblasts contain marrow niche precursors that form a bone/marrow organoid in vivo
- 2019-08-01 JBMR PLUS
Neonatal McCune-Albright Syndrome: A Unique Syndromic Profile With an Unfavorable Outcome
- 2019-12-01 JOURNAL OF BONE AND MINERAL RESEARCH
RANKL Inhibition in Fibrous Dysplasia of Bone: A Preclinical Study in a Mouse Model of the Human Disease
- 2018-12-01 PHARMACOLOGICAL RESEARCH
Rapidly purified ganglion cells from neonatal mouse retinas allow studies of mitochondrial morphology and autophagy
- 2020-01-30 PLOS ONE
Changes in gene expression in human skeletal stem cells transduced with constitutively active Gsα correlates with hallmark histopathological changes seen in fibrous dysplastic bone
- 2017-10-01 SKELETAL RADIOLOGY
Bisphosphonate-induced zebra lines in fibrous dysplasia of bone: histo-radiographic correlation in a case of McCune-Albright syndrome
- 2018-07-10 STEM CELL REPORTS
Clonal Analysis Delineates Transcriptional Programs of Osteogenic and Adipogenic Lineages of Adult Mouse Skeletal Progenitors