Dissezione molecolare di due malattie della cromatina, la sindrome di Rett e la sindrome ICF
- 3 Anni 2002/2005
- 135.000€ Totale Fondi
Molte malattie su base genetica sono molto spesso il risultato di una deregolazione dell’espressione di un singolo gene. Alcune malattie genetiche sono causate da geni che codificano proteine agenti come fattori regolatori dell’espressione genica: il risultato di tali alterazioni è l’inappropriata espressione di piu' di un gene bersaglio che, a livello clinico, causa una sindrome genetica. Esiste pero' un livello di controllo dell’espressione genica gerarchicamente piu' elevato: è quello stabilito dalle proteine che modificano il DNA e che lo organizzano nelle fibre di cromatina. Mutazioni in tali geni definiscono una nuova classe di malattie genetiche, definite “malattie della cromatina” che sono esemplificate da due sindromi umane, la sindrome ICF e la sindrome di Rett. La sindrome ICF e' una malattia autosomica rara, che causa immunodeficienza, anormalita' della struttura dei cromosomi e anomalie facciali. E’ causata da mutazioni nel gene DNMT3B che codifica una DNA metiltrasferasi. Queste alterano il livello di metilazione globale nel DNA di una cellula. La sindrome di Rett e' una malattia legata al cromosoma X, ed e' la seconda causa di ritardo mentale nelle femmine.Essa altera l’interpretazione del segnale che reprime l’espressione inappropriata di geni. Il meccanismo molecolare attraverso cui tali difetti genetici provocano la malattia e' tuttora sconosciuto, anche se il gene causativo principale e' noto per entrambe le sindromi. E’ cruciale, quindi, approfondire lo studio dei geni regolati da DNMT3B ed MECP2 e chiarire i meccanismi molecolari. Tale lavoro sara' importante per il chiarimento dei meccanismi molecolari basati sulle modificazioni del DNA e potra' indicare la strada mediante la quale tali malattie potranno essere meglio curate a livello farmacologico e genetico.
Pubblicazioni Scientifiche
- 2004-05-01 BIOLOGY OF THE CELL
VAMP subfamilies identified by specific R-SNARE motifs
- 2008-01-01 BIOLOGY OF THE CELL
Models and speculations - Building up the inactive X chromosome
- 2005-12-19 GENE
Molecular cloning and characterization of the clock gene period2 in the testis of lizard Podarcis sicula and its expression during seasonal reproductive cycle
- 2006-05-24 GENE
The X-linked methyl binding protein gene Kaiso is highly expressed in brain but is not mutated in Rett syndrome patients
- 2002-12-01 HUMAN MOLECULAR GENETICS
Allelic inactivation of the pseudoautosomal gene SYBL1 is controlled by epigenetic mechanisms common to the X and Y chromosomes
- 2006-04-01 HUMAN MOLECULAR GENETICS
Maintenance of X- and Y-inactivation of the pseudoautosomal (PAR2) gene SPRY3 is independent from DNA methylation and associated to multiple layers of epigenetic modifications
- 2004-02-27 JOURNAL OF BIOLOGICAL CHEMISTRY
Human synaptobrevin-like 1 gene basal transcription is regulated through the interaction of selenocysteine tRNA gene transcription activating factor-zinc finger 143 factors with evolutionary conserved cis-elements
- 2005-07-01 JOURNAL OF CELLULAR PHYSIOLOGY
DNA methylation 40 years later: Its role in human health and disease
- 2007-03-01 JOURNAL OF CELLULAR PHYSIOLOGY
Multiple binding of methyl-CpG and polycomb proteins in long-term gene silencing events
- 2003-05-17 LANCET
Hyperhomocysteinaemia and vascular disease - a role for DNA hypomethylation?
- 2003-07-22 PROCEEDINGS OF THE NATIONAL ACADEMY OF SCIENCES OF THE UNITED STATES OF AMERICA
A dual mechanism controlling the localization and function of exocytic v-SNAREs
- 2007-10-16 PROCEEDINGS OF THE NATIONAL ACADEMY OF SCIENCES OF THE UNITED STATES OF AMERICA
Chromosome territory reorganization in a human disease with altered DNA methylation
- 2004-12-01 TRENDS IN BIOCHEMICAL SCIENCES
Longins and their longin domains: regulated SNAREs and multifunctional SNARE regulators