Esplorare i difetti della matrice extracellulare, della proteostasi e dell’autofagia nella sindrome di Ehlers-Danlos vascolare

  • 1 Anni 2024/2025
  • 50.000€ Totale Fondi
Questo progetto è stato finanziato grazie al Bando Seed Grant dall'Associazione Con Giacomo contro Ehlers-Danlos vascolare syndrome-vEDS. La sindrome di Ehlers-Danlos vascolare (vEDS) è una malattia ereditaria del tessuto connettivo a trasmissione autosomica dominante, causata da mutazioni nel gene responsabile della produzione del collagene di tipo III (COL3A1). Questo tipo di collagene è presente principalmente nei vasi sanguigni e negli organi cavi: mutazioni nel gene COL3A1 causano una riduzione nella produzione di questo tipo di collagene, che porta a una maggiore predisposizione alla formazione di lividi, alla rottura di arterie o delle pareti dell’intestino. Grazie al precedente progetto Seed Grant abbiamo condotto l’analisi del profilo di espressione globale dell’RNA (trascrittoma) sia di geni codificanti proteine (RNA messaggero o mRNA) che di geni non codificanti proteine (RNA diversi, come lncRNA e miRNA) (https://www.telethon.it/cosa-facciamo/ricerca/progetti-finanziati/studio-dei-meccanismi-patogenetici-e-identificazione-di-nuovi-target-nella-sindrome-di-ehlers-danlos-vascolare-attraverso-analisi-trascrittomica-in-fibroblasti-isolati-dal-derma-dei-pazienti-2). L’analisi ha rilevato alterazioni a carico dell’autofagia, un processo cellulare importante per la degradazione di componenti danneggiate, della proteostasi, un meccanismo che regola l’equilibrio del proteoma, e un’alterata risposta delle cellule ad alcuni segnali esterni (stress cellulare). In questo studio ci proponiamo di approfondire gli effetti biologici delle alterazioni identificate nello studio precedente e di condurre l’analisi del proteoma (l’insieme delle proteine espresse dalle cellule) delle cellule fibroblastiche ottenute da persone affette da vEDS. L’obiettivo ultimo è quello di ottenere un’analisi più accurata dei processi cellulari alterati nella vEDS ed individuare biomolecole associate alla malattia al fine di identificare nuove possibili strategie terapeutiche.

Pubblicazioni Scientifiche

Il tuo browser non è più supportato da Microsoft, esegui l'upgrade a Microsoft Edge per visualizzare il sito.