Fattori genetici e locali regolano il ruolo dell’ATP quale trasmettitore del dolore in un modello di emicrania
- 2 Anni 2007/2009
 - 204.200€ Totale Fondi
 
La cefalea dell’emicrania è intensa, persistente per ore o giorni e solo in parte controllata da farmaci. Nostro obiettivo è scoprire come bloccare tali segnali dolorosi all’origine, cioé nei neuroni del ganglio trigeminale che, durante un attacco di emicrania, sono attivati da sostanze chimiche locali e diventano ipersensibili a molti stimoli. Mentre l’ipersensibilità è fondamentale per scatenare e perpetuare il dolore, i suoi meccanismi molecolari e la sua origine sono poco noti e saranno esaminati nella nostra proposta con modelli in vivo e in vitro. Il nostro studio nasce dal precedente progetto Telethon che ci ha permesso di mettere a punto colture di cellule trigeminali gangliari per studiare le proteine di membrana potenziate da quei segnali chimici che stimolano la cefalea emicranica. Abbiamo dimostrato come un bersaglio comune di ipersensibilità sia il recettore P2X3 (attivato dall’ATP) dei neuroni trigeminali e che altri recettori per ATP su cellule gliali contribuscano a regolarne l’attività. Nel nostro progetto ci concentreremo sui processi responsabili dell’ipersensibilità di tali recettori per identificare i meccanismi associati allo stadio iniziale del dolore emicranico, alla sua crescita e persistenza. Poiché abbiamo costituito una colonia di topi transgenici esprimenti il gene umano dell’emicrania, avremo anche l’opportunità di studiare come neuroni trigeminali di tali animali siano ipersensibili a stimoli dolorosi. Ipotizziamo che l’ipersensibilità del recettore P2X3 possa essere regolata dall’attività delle cellule gliali che avvolgono i neuroni trigeminali, e che implichi un aumento di funzione e numero di recettori di membrana per la persistenza del dolore. Dopo avere identificato questi diversi meccanismi, proponiamo di silenziarli con farmaci chimici o biotecnologici in un modello di dolore trigeminale in vivo. I risultati di questo lavoro potranno essere impiegati per progettare nuove forme di trattamento della cefalea grave.
Pubblicazioni Scientifiche
- 2010-05-01 CELLULAR AND MOLECULAR NEUROBIOLOGY 
The Cdk5 Kinase Downregulates ATP-Gated Ionotropic P2X3 Receptor Function Via Serine Phosphorylation
 - 2008-07-04 JOURNAL OF BIOLOGICAL CHEMISTRY 
Mechanisms mediating the enhanced gene transcription of P2X3 receptor by calcitonin gene-related peptide in trigeminal sensory neurons
 - 2009-08-07 JOURNAL OF BIOLOGICAL CHEMISTRY 
The C-terminal Src Inhibitory Kinase (Csk)-mediated Tyrosine Phosphorylation Is a Novel Molecular Mechanism to Limit P2X3 Receptor Function in Mouse Sensory Neurons
 - 2009-08-13 JOURNAL OF MEDICINAL CHEMISTRY 
Adenine-Based Acyclic Nucleotides as Novel P2X3 Receptor Ligands
 - 2008-02-01 MOLECULAR NEUROBIOLOGY 
Molecular mechanisms of sensitization of pain-transducing P2X3 receptors by the migraine mediators CGRP and NGF
 - 2010-08-24 MOLECULAR PAIN 
Familial hemiplegic migraine CaV2.1 channel mutation R192Q enhances ATP-gated P2X3 receptor activity of mouse sensory ganglion neurons mediating trigeminal pain
 - 2010-01-01 NEURON GLIA BIOLOGY 
Expression and contribution of satellite glial cells purinoceptors to pain transmission in sensory ganglia: an update
 - 2009-02-01 TRENDS IN NEUROSCIENCES 
Purinergic signalling in inflammation of the central nervous system