Genetica dell’attivazione dell’emosatsi mediata dall’infiammazione: uno studio basato sulle famiglie
- 3 Anni 2004/2007
 - 237.700€ Totale Fondi
 
L infarto del miocardio una delle patologie piu' diffuse, ed una tra le principali cause di morte nel mondo occidentale. Molteplici sono i fattori che ne favoriscono linsorgenza, come il fumo di sigaretta, lipertensione, il diabete, i livelli elevati di grassi nel sangue. Oltre a questi rischi di tipo ambientale, riconosciuto ormai anche un ruolo della genetica, a giustificare il cosegregarsi di questa patologia in nuclei familiari dove e' piu' ricorrente che in altri la presenza di eventi cardiovascolari. Di recente e' stato dimostrato un ruolo anche dell'infiammazione come substratodi suscettibilita' alle patologie cardiovascolari. Numerose variazioni genetiche (polimorfismi) sono state proposte come possibili fattori di rischio per linfarto, ma i risultati a tal proposito non sono ancora conclusivi. Sono necessari studi piu' approfonditi per chiarire i meccanismi attraverso i quali il nostro patrimonio genetico puo' modulare il rischio cardiovascolare. La valutazione di questi meccanismi sara' di fondamentale importanza per migliorare la conoscenza della fisiopatologia dellinfarto, e per valutare il rischio globale di una popolazione. Gli scopi principali del nostro progetto sono:1. Valutare il ruolo di varianti geniche in geni coinvolti nella pathway infezioni - sistema emostatico - formazione del trombo - infarto2. Valutare il ruolo a livello molecolare delle varianti geniche che risulteranno associate all infarto
Pubblicazioni Scientifiche
- 2021-10-01 CELLS 
Platelet Distribution Width Is Associated with P-Selectin Dependent Platelet Function: Results from the Moli-Family Cohort Study
 - 2017-10-24 CIRCULATION 
Sex Differences and Similarities in Atrial Fibrillation Epidemiology, Risk Factors, and Mortality in Community Cohorts Results From the BiomarCaRE Consortium (Biomarker for Cardiovascular Risk Assessment in Europe)
 - 2019-05-10 CLINICAL EPIGENETICS 
ZBTB12 DNA methylation is associated with coagulation- and inflammation-related blood cell parameters: findings from the Moli-family cohort
 - 2019-10-29 CLINICAL EPIGENETICS 
Variation of PEAR1 DNA methylation influences platelet and leukocyte function
 - 2007-03-01 JOURNAL OF THROMBOSIS AND HAEMOSTASIS 
Fibrinogen and factor VIIc levels: independent risk factors or markers of coronary disease risk?
 - 2009-07-01 JOURNAL OF THROMBOSIS AND HAEMOSTASIS 
Genetic regulation of inflammation-mediated haemostasis activation: a family-based approach
 - 2009-07-01 JOURNAL OF THROMBOSIS AND HAEMOSTASIS 
Whole blood procoagulant activity as a possible cellular marker of cardiovascular risk
 - 2011-11-01 NUTRITION METABOLISM AND CARDIOVASCULAR DISEASES 
Genetic regulation of inflammation-mediated activation of haemostasis: Family-based approaches in population studies
 - 2013-07-01 NUTRITION METABOLISM AND CARDIOVASCULAR DISEASES 
Heritability, genetic correlation and linkage to the 9p21.3 region of mixed platelet-leukocyte conjugates in families with and without early myocardial infarction