Genetica molecolare del disturbo autistico: caratterizzazione funzionale della vulnerabilità conferita dagli alleli del gene per reelin e identificazione di ulteriori geni coinvolti nella malattia
- 2 Anni 2002/2004
- 130.610€ Totale Fondi
Il disturbo autistico rappresenta una grave malattia neuropsichiatrica infantile, la cui incidenza è apparentemente in sensibile ascesa. Le ipotesi attualmente più accreditate prevedono un numero limitato di mutazioni genetiche predisponenti ed una importante interazione gene-ambiente. Abbiamo recentemente identificato varianti genetiche che predispongono a questa malattia nel DNA che codifica Reelin, una proteina molto importante per lo sviluppo cerebrale; abbiamo inoltre scoperto che questa proteina possiede un'attività enzimatica che viene potentemente inibita dagli organofosfati, pesticidi ed insetticidi molto diffusi. Poiché queste varianti genetiche predisponenti sono caratterizzate da una ridotta produzione di proteina Reelin, ne deriva un modello interattivo gene-ambiente in cui gli individui che le posseggono sarebbero geneticamente vulnerabili perchè particolarmente a rischio, se esposti in epoca prenatale a dosi basse ma farmacologicamente attive di organofosfati, di subire alterazioni della migrazione cellulare responsabili poi del disturbo autistico. L'attuale progetto si prefigge nei prossimi 2 anni di (1) validare a livello neuroanatomico e comportamentale questo modello, esponendo ad organofosfati durante la gravidanza topi che presentano una produzione di Reelin ridotta spontaneamente del 50% (“modello animale”); (2) verificare mediante test psicologici se individui normali, portatori di queste varianti genetiche, presentano tratti autistici minimi di personalità (“portatori sani”); (3) se altri geni che producono proteine associate a Reelin nel sistema nervoso posseggono mutazioni o varianti capaci di spiegare o di contribuire alla malattia (“screening genetico”). La eventuale validazione del nostro modello potrà portare sicuramente a misure immediate di natura preventiva circa l’uso degli organofosfati nell’ambiente, ed eventualmente a diagnosi più precoci ed affidabili, e a nuove strategie terapeutiche.
Pubblicazioni Scientifiche
- 2007-04-05 AMERICAN JOURNAL OF MEDICAL GENETICS PART B-NEUROPSYCHIATRIC GENETICS
HOXA1 gene variants influence head growth rates in humans
- 2007-09-01 ANNALS OF NEUROLOGY
Disruption of cerebral cortex MET signaling in autism spectrum disorder
- 2004-02-15 BIOLOGICAL PSYCHIATRY
Association between the HOXA1 A218G polymorphism and increased head circumference in patients with autism
- 2007-03-08 BMC MEDICAL GENETICS
Case-control and family-based association studies of candidate genes in autistic disorder and its endophenotypes: TPH2 and GLO1
- 2006-06-20 BRAIN RESEARCH
Multiple receptors mediate the trophic effects of serotonin on ventroposterior thalamic neurons in vitro
- 2003-03-01 DEVELOPMENTAL NEUROSCIENCE
Serotonergic regulation of somatosensory cortical development: Lessons from genetic mouse models
- 2006-10-01 JOURNAL OF NEURAL TRANSMISSION
Polymorphic GGC repeat differentially regulates human reelin gene expression levels
- 2003-10-01 MEDICAL HYPOTHESES
Subjective tinnitus, ztemporomandibular joint dysfunction, and serotonin modulation of neural plasticity: causal or casual triad?
- 2003-08-01 MOLECULAR NEUROBIOLOGY
The neurobiological context of autism
- 2005-11-01 MOLECULAR PSYCHIATRY
Paraoxonase gene variants are associated with autism in North America, but not in Italy: possible regional specificity in gene-environment interactions
- 2007-12-01 NEUROSCIENCE RESEARCH
Transmission disequilibrium study of an oligodendrocyte and myelin glycoprotein gene allele in 431 families with an autistic proband
- 2006-11-07 PROCEEDINGS OF THE NATIONAL ACADEMY OF SCIENCES OF THE UNITED STATES OF AMERICA
A genetic variant that disrupts MET transcription is associated with autism
- 2004-06-01 PSYCHIATRIC GENETICS
Enhanced APOE2 transmission rates in families with autistic probands
- 2006-07-01 TRENDS IN NEUROSCIENCES
Searching for ways out of the autism maze: genetic, epigenetic and environmental clues