I canali del potassio KCNQ2/3 come controllori molecolari dell’eccitablità neuronale: dallo studio ed analisi funzionale delle mutazioni responsabili di Convulsioni Benigne Neonatali Familiari ai modelli animali di epilessie idiopatiche
- 2 Anni 2004/2006
 - 61.200€ Totale Fondi
 
L’epilessia è una malattia che colpisce circa 0.5-1% della popolazione, caratterizzata da manifestazioni convulsive che interessano diverse aree cerebrali isolatamente o possono coinvolgere l’intera corteccia cerebrale. Sebbene la gran parte delle epilessie siano definite come idiopatiche, ovvero non presentano né una specifica causa scatenante né una chiara trasmissione ereditaria, circa l’1-2% delle forme epilettiche presentano evidenti basi ereditarie. Nell’ambito delle forme geneticamente-determinate di epilessia, le Convulsioni Benigne Neonatali Familiari (BFNC) rappresentano un tipo di epilessia con un’insorgenza caratteristica durante la prima settimana di vita postnatale che scompare poi dopo poche settimane o mesi, senza alterare lo sviluppo psicomotorio del bambino affetto. Il presente progetto di ricerca avrà un duplice obiettivo. Da un lato esso cercherà di fornire sia informazioni clinicamente utili su tale malattia, sia attraverso l’identificazione di nuove mutazioni nei geni responsabili, che stabilendo delle correlazioni tra la gravità della malattia e l’alterazione genetica che la sottende. Dall’altro, attraverso un approccio integrato di metodologie di ricerca di base, si cercherà di chiarire le conseguenze funzionali di tali alterazioni genetiche, con particoalre riguardo alle alterazioni funzionali (biofisiche, farmacologiche e biochimiche) da esse indotte sull’attività dei sistemi cellulari cui partecipano i geni malfunzionanti. E’ possibile prevedere che il raggiungimento degli obiettivi proposti fornirà un considerevole impulso ad una miglioramento delle conoscenze cliniche e di base circa la patogenesi, la fisiopatologia e la farmacologia della BFNC. Inoltre, appare probabile che il raggiungimento degli obiettivi proposti possa interessare non solo i pazienti affetti da BFNC, ma anche tutti coloro che soffrono di epilessie idiopatiche generalizzate, e per i quali le attuali forme di trattamento risultano spesso del tutto insoddisfacenti.
Pubblicazioni Scientifiche
- 2004-06-11 JOURNAL OF BIOLOGICAL CHEMISTRY 
A novel hyperekplexia-causing mutation in the pre-transmembrane segment 1 of the human glycine receptor α1 subunit reduces membrane expression and impairs gating by agonists
 - 2006-01-06 JOURNAL OF BIOLOGICAL CHEMISTRY 
Decreased subunit stability as a novel mechanism for potassium current impairment by a KCNQ2 C terminus mutation causing benign familial neonatal convulsions
 - 2005-08-01 JOURNAL OF NEUROCHEMISTRY 
Nuclear factor-κB activation by reactive oxygen species mediates voltage-gated K+ current enhancement by neurotoxic β-amyloid peptides in nerve growth factor-differentiated PC-12 cells and hippocampal neurones
 - 2004-01-21 JOURNAL OF NEUROSCIENCE 
M channels containing KCNQ2 subunits modulate norepinephrine, aspartate, and GABA release from hippocampal nerve terminals
 - 2007-05-02 JOURNAL OF NEUROSCIENCE 
Atypical gating of M-type potassium channels conferred by mutations in uncharged residues in the S4 region of KCNQ2 causing benign familial neonatal convulsions
 - 2005-12-01 NEUROGENETICS 
Functional analysis of novel KCNQ2 and KCNQ3 gene variants found in a large pedigree with benign familial neonatal convulsions (BFNC)
 - 2004-07-13 NEUROLOGY 
A novel mutation in KCNQ2 associated with BFNC, drug resistant epilepsy, and mental retardation
 - 2006-08-01 NEUROPHARMACOLOGY 
Retigabine and flupirtine exert neuroprotective actions in organotypic hippocampal cultures