Identification of an autism susceptibility locus on chromosome 2q
- 2 Anni 2003/2005
 - 124.800€ Totale Fondi
 
L’autismo è un grave disturbo neuropsichiatrico, caratterizzato da problemi nelle relazioni interpersonali, da difficoltà nella comunicazione e nel linguaggio, e dalla presenza di comportamenti ritualistici o ossessivi. Le persone affette da autismo sono circa due ogni mille. I sintomi compaiono nei primi tre anni di età e persistono per tutta la vita. Non esiste una cura, ma una diagnosi precoce, insieme a appropriati interventi educativi, può migliorarne sensibilmente il decorso. Inizialmente considerato un disturbo derivante da cause psicologiche, ne è stata ormai dimostrata l’origine biologica e la presenza di una forte predisposizione genetica, probabilmente dovuta a difetti in più di un gene. Il nostro gruppo di ricerca fa parte di un consorzio internazionale, che per primo ha raccolto un ampio campione di famiglie con almeno due individui autistici e ha effettuato studi genetici per determinare la localizzazione cromosomica dei geni coinvolti: questo rappresenta il primo importante passo verso la loro identificazione. Attualmente stiamo caratterizzando una particolare regione del cromosoma 2, la quale ha fornito i risultati più promettenti tra tutti gli studi finora pubblicati. In questa regione vi sono diversi geni che, in base alla loro funzione nel cervello, rappresentano dei candidati per la patogenesi dell’autismo. Utilizzando diversi approcci molecolari, ci proponiamo di identificare quali siano le varianti genetiche coinvolte nella predisposizione all’autimo. Il raggiungimento di tale obiettivo sarà di importanza fondamentale per la comprensione dei meccanismi patofisiologici alla base del disturbo, per l’identificazione di possibili bersagli di intervento farmacologico e per lo sviluppo di più accurati metodi di diagnosi.
Pubblicazioni Scientifiche
- 2005-06-01 AMERICAN JOURNAL OF HUMAN GENETICS 
Candidate-gene screening and association analysis at the autism-susceptibility locus on chromosome 16p:: Evidence of association at GRIN2A and ABAT
 - 2006-04-05 AMERICAN JOURNAL OF MEDICAL GENETICS PART B-NEUROPSYCHIATRIC GENETICS 
Absence of coding mutations in the X-linked genes neuroligin 3 and neuroligin 4 in individuals with autism from the IMGSAC collection
 - 2008-09-05 AMERICAN JOURNAL OF MEDICAL GENETICS PART B-NEUROPSYCHIATRIC GENETICS 
Analysis of X chromosome inactivation in autism spectrum disorders
 - 2015-10-01 AUTISM RESEARCH 
New Interview and Observation Measures of the Broader Autism Phenotype: Description of Strategy and Reliability Findings for the Interview Measures
 - 2008-10-01 BIOLOGICAL PSYCHIATRY 
Genome-wide linkage analyses of quantitative and categorical autism subphenotypes
 - 2005-02-01 EUROPEAN JOURNAL OF HUMAN GENETICS 
Mutation screening and association analysis of six candidate genes for autism on chromosome 7q
 - 2006-01-01 EUROPEAN JOURNAL OF HUMAN GENETICS 
SLC25A12 and CMYA3 gene variants are not associated with autism in the IMGSAC multiplex family sample
 - 2015-04-01 JOURNAL OF AUTISM AND DEVELOPMENTAL DISORDERS 
New Interview and Observation Measures of the Broader Autism Phenotype: Group Differentiation
 - 2005-02-01 JOURNAL OF MEDICAL GENETICS 
Analysis of IMGSAC autism susceptibility loci: evidence for sex limited and parent of origin specific effects
 - 2010-09-01 MOLECULAR PSYCHIATRY 
High-density SNP association study and copy number variation analysis of the AUTS1 and AUTS5 loci implicate the IMMP2L-DOCK4 gene region in autism susceptibility
 - 2007-03-01 NATURE GENETICS 
Mapping autism risk loci using genetic linkage and chromosomal rearrangements