Identificazione dei meccanismi molecolari alla base dei difetti di segregazione dei cromosomi sessuali nei mammiferi: il ruolo del gene Spo11
- 3 Anni 2012/2015
- 324.200€ Totale Fondi
Contrariamente alle aneuploidie degli autosomi, quella dei cromosomi sessuali è spesso compatibile con la vita: è possibile cioè sopravvivere con un numero di cromosomi sessuali diverso da due (XX per le femmine, XY per i maschi). Per questo le patologie come la sindrome di Klinefelter (KS) (47,XXY), sono le più diffuse tra quelle con difetti di segregazione cromosomica. La ricombinazione meiotica è un processo fondamentale per la formazione dei crossover, un legame fisico tra i cromosomi che ne assicura la corretta segregazione (ovvero la corretta “spartizione”). Nei pazienti in cui la KS è di origine paterna, la mancata formazione di un crossover tra i cromosomi è la principale causa della trisomia. La ricombinazione meiotica inizia in seguito alla formazione di doppi tagli nel Dna. La proteina responsabile di questo processo è SPO11, una proteina molto conservata a livello di sequenza nei mammiferi, incluso l’uomo. La delezione del gene Spo11 (nel topo) o il suo polimorfismo (nell’uomo) sono stati associati a infertilità, a supporto del suo coinvolgimento nella disgenesia gonadica. Il gene Spo11 codifica per almeno due varianti di splicing: SPO11ß e SPO11a. Recentemente il gruppo di ricerca guidato da Marco Barchi ha dimostrato che, nel topo, i tagli al Dna generati dalla isoforma SPO11ß sono necessari e sufficienti per garantire l’appaiamento e la corretta segregazione degli autosomi. Al contrario, i cromosomi XY non segregano correttamente se questi tagli non si formano. Questa osservazione suggerisce che la alterazione dello splicing di Spo11 può causare la mancata disgiunzione dei cromosomi XY. Obiettivo di questo progetto è studiare il coinvolgimento del gene Spo11 nell’insorgenza delle patologie caratterizzate dalla mancata disgiunzione dei cromosomi sessuali, e capire i meccanismi molecolari che controllano la funzione e lo splicing delle isoforme di Spo11. La comprensione di questi meccanismi potrebbe portare alla messa a punto di nuovi protocolli di screening o di terapia, utili per la diagnosi e la prevenzione delle aneuplodie dei cromosomi sessuali.
Pubblicazioni Scientifiche
- 2020-04-17 CELL DEATH & DISEASE
Combinatorial control of Spo11 alternative splicing by modulation of RNA polymerase II dynamics and splicing factor recruitment during meiosis
- 2023-04-01 CELLULAR AND MOLECULAR LIFE SCIENCES
The RNA-binding protein FUS/TLS interacts with SPO11 and PRDM9 and localize at meiotic recombination hotspots
- 2023-10-01 CELLULAR AND MOLECULAR LIFE SCIENCES
The proper interplay between the expression of Spo11 splice isoforms and the structure of the pseudoautosomal region promotes XY chromosomes recombination
- 2016-06-01 CHROMOSOMA
A surge of late-occurring meiotic double-strand breaks rescues synapsis abnormalities in spermatocytes of mice with hypomorphic expression of SPO11
- 2017-04-10 DEVELOPMENTAL CELL
An Orchestrated Intron Retention Program in Meiosis Controls Timely Usage of Transcripts during Germ Cell Differentiation
- 2011-06-01 GENES
Post-Transcriptional Control of Gene Expression in Mouse Early Embryo Development: A View from the Tip of the Iceberg
- 2013-04-15 GENES & DEVELOPMENT
Numerical constraints and feedback control of double-strand breaks in mouse meiosis
- 2018-03-01 JOURNAL OF CELL SCIENCE
H2AFX and MDC1 promote maintenance of genomic integrity in male germ cells
- 2017-01-30 MOLECULAR CANCER
EMT and stemness: flexible processes tuned by alternative splicing in development and cancer progression
- 2019-06-06 MOLECULAR CELL
Mouse ANKRD31 Regulates Spatiotemporal Patterning of Meiotic Recombination Initiation and Ensures Recombination between X and Y Sex Chromosomes