Identificazione di nuovi approcci terapeutici per il trattamento delle malformazioni ossee nelle malattie da accumulo lisosomiale
- 6.5 Anni 2012/2019
 - 324.474€ Totale Fondi
 
Le malattie da accumulo lisosomiale (LSD) sono malattie ereditarie con frequenza di 1/5000 nati. Le LSD sviluppano progressivamente e, a seconda del particolare tipo di malattia, i sintomi possono essere di varia intensità, e colpire diversi tessuti e organi, compreso cervello e lo scheletro. In circa il 50% delle forme di LSD lo loro scheletro è uno degli organo più colpiti. Il lisosoma è il "centro di riciclaggio" di ogni cellula, in cui il materiale indesiderato è degradato in prodotti semplici che la cellula riutilizza in processi biosintetici. Questa funzione degradativa è ottenuta attraverso l'azione concertata di enzimi deputati alla degradazione graduale dei substrati. Pertanto, le cellule dei pazienti colpiti da LSD sono caratterizzate da un accumulo di materiale, causato da difetti degradazione lisosomiale. Non ci sono cure efficaci per LSD, in particolare per l'aspetto neurologico e le anomalie ossee. Attualmente l'unica terapia per il trattamento di LSD è la "terapia di sostituzione enzimatica, ERT". L'enzima che manca nel corpo viene introdotta nel flusso sanguigno ed è catturato dalle cellule che possono quindi iniziare a degradare la sostanza accumulata. Tuttavia le cellule che compongono lo scheletro non assorbono efficientemente l'enzima, e quindi lo scheletro non rispondono alla terapia. In questo progetto ci proponiamo di fornire strategie alternative per la cura dello scheletro nelle malattie lisosomiali. Questo progetto attraverso studi in vivo mira a dimostrare l'esistenza di approcci alternativi di "pulizia" cellulare per promuovere il trattamento delle LSD.
Pubblicazioni Scientifiche
- 2016-01-01 ANNUAL REVIEW OF NEUROSCIENCE, VOL 39 
Brain Disorders Due to Lysosomal Dysfunction
 - 2014-01-01 AUTOPHAGY 
Boning up on autophagy The role of autophagy in skeletal biology
 - 2016-01-01 CELL CYCLE 
Autophagy gets to the bone
 - 2014-06-01 COLD SPRING HARBOR PERSPECTIVES IN BIOLOGY 
Lysosomal Adaptation: How the Lysosome Responds to External Cues
 - 2019-02-04 CURRENT BIOLOGY 
Autophagy Is Required for Memory Formation and Reverses Age-Related Memory Decline
 - 2019-01-15 EMBO JOURNAL 
A selective ER-phagy exerts procollagen quality control via a Calnexin-FAM134B complex
 - 2013-12-01 EMBO MOLECULAR MEDICINE 
New targets for old diseases: lessons from mucolipidosis type II
 - 2013-04-15 GENES & DEVELOPMENT 
A RANKL-PKCβ-TFEB signaling cascade is necessary for lysosomal biogenesis in osteoclasts
 - 2017-10-02 JOURNAL OF CLINICAL INVESTIGATION 
mTORC1 hyperactivation arrests bone growth in lysosomal storage disorders by suppressing autophagy
 - 2015-12-10 NATURE 
FGF signalling regulates bone growth through autophagy
 - 2014-12-01 TRENDS IN CELL BIOLOGY 
Lysosome: regulator of lipid degradation pathways