Il PEDF come agente terapeutico per la retinite pigmentosa
- 4 Anni 2014/2018
 - 215.852€ Totale Fondi
 
Le degenerazioni retiniche, tra cui la retinite pigmentosa, sono causate dalla perdita dei fotorecettori, cioè le cellule della retina che rispondono agli stimoli luminosi. Il meccanismo molecolare che determina la morte dei fotorecettori nella retina è ancora poco noto, sebbene siano stati identificati molti geni mutati in queste patologie. Le degenerazioni retiniche ereditarie sono ancora incurabili, e sebbene rare se considerate individualmente, nell’insieme costituiscono una causa significativa di ipovisione e cecità nella popolazione adulta. Data l’eterogeneità genetica con cui la malattia si presenta, è importante individuare meccanismi molecolari comuni che possano diventare il bersaglio terapeutico per il maggior numero possibile di pazienti. Obiettivo di questo progetto è lo sviluppo di un protocollo di trattamento farmacologico che possa essere di beneficio a vari gruppi di pazienti che soffrono di degenerazioni retiniche ereditarie. In collaborazione con il National Eye Institute dei National Institutes of Health (NIH-NEI) americani ci proponiamo di caratterizzare l’attività del Pigment Epithelial Derived Factor (PEDF), una proteina con potenti funzioni neuroprotettive presente naturalmente nella retina. Valuteremo inoltre gli effetti terapeutici di piccole molecole sintetiche derivati dal PEDF mediante studi molecolari e funzionali in vitro e in vivo. Utilizzare queste piccole molecole invece di molecole più grandi e più simili al PEDF presenta dei vantaggi, perché si possono limitare gli effetti collaterali dovuti ad altre funzioni biologiche possedute dal PEDF. Grazie alla sua maggiore capacità protettiva nei confronti della retina, il PEDF di seconda generazione potrà essere utilizzato per rallentare la degenerazione della funzione visiva che si osserva nei pazienti affetti da retinite pigmentosa.
Pubblicazioni Scientifiche
- 2016-01-01 BIOMED RESEARCH INTERNATIONAL 
Unravelling the Complexity of Inherited Retinal Dystrophies Molecular Testing: Added Value of Targeted Next-Generation Sequencing
 - 2018-05-11 CELL DEATH & DISEASE 
Pigment epithelium-derived factor hinders photoreceptor cell death by reducing intracellular calcium in the degenerating retina
 - 2019-08-01 DRUG DISCOVERY TODAY 
Drug delivery to retinal photoreceptors
 - 2016-07-01 HUMAN MOLECULAR GENETICS 
Dominant and recessive mutations in rhodopsin activate different cell death pathways
 - 2016-10-15 HUMAN MOLECULAR GENETICS 
HDAC inhibition in the cpfl1 mouse protects degenerating cone photoreceptors in vivo
 - 2017-06-01 INVESTIGATIVE OPHTHALMOLOGY & VISUAL SCIENCE 
Novel therapeutic approaches for Retinitis Pigmentosa caused by mutations in Rhodopsin
 - 2018-07-01 INVESTIGATIVE OPHTHALMOLOGY & VISUAL SCIENCE 
Neuroprotection of photoreceptors bearing the P23H mutation in Rhodopsin
 - 2015-10-16 JOURNAL OF BIOLOGICAL CHEMISTRY 
Small Retinoprotective Peptides Reveal a Receptor-binding Region on Pigment Epithelium-derived Factor
 - 2016-11-22 MOLECULAR THERAPY-NUCLEIC ACIDS 
In vivo Editing of the Human Mutant Rhodopsin Gene by Electroporation of Plasmid-based CRISPR/Cas9 in the Mouse Retina
 - 2020-10-01 NEURAL REGENERATION RESEARCH 
Targeting molecular pathways for the treatment of inherited retinal degeneration
 - 2018-03-27 PROCEEDINGS OF THE NATIONAL ACADEMY OF SCIENCES OF THE UNITED STATES OF AMERICA 
Combination of cGMP analogue and drug delivery system provides functional protection in hereditary retinal degeneration