Il ruolo degli RNA non codificanti nella funzionalità visiva e nella patologia e studio delle basi molecolari delle malattie ereditarie dell’occhio
- 5 Anni 2016/2021
- 509.523€ Totale Fondi
Le malattie ereditarie dell'occhio sono una causa comune di disabilità visiva nei bambini e nei giovani adulti. Le cause molecolari di una frazione significativa di una grande varietà di disturbi genetici oculari finora riconosciuti non sono state ancora chiarite. Noi siamo interessati a comprendere i meccanismi patogenici di disturbi retinici ereditari, tra cui la retinite pigmentosa (RP), l'amaurosi congenita di Leber (LCA) e le anomalie dello sviluppo oculare come la microftalmia, l'anoftalmia e il coloboma. Attualmente ci stiamo concentrando sul chiarimento del ruolo dei microRNA nello sviluppo e nella funzione degli occhi. I microRNA sono piccoli RNA che regolano negativamente l'espressione genica post-trascrizionale legandosi ai siti target nella regione 3' non tradotta (UTR) degli RNA messaggeri. I nostri dati forniscono esempi di come un miRNA specifico può regolare più eventi nella formazione dell'occhio. Per ottenere informazioni dettagliate sulla funzione di specifici microRNA è importante identificare i loro target di mRNA. Per raggiungere questo obiettivo, abbiamo prima sviluppato lo strumento HocTAR, che ha riconosciuto gli obiettivi dei microRNA intragenici combinando l'analisi dell'espressione dei geni ospiti e i software di predizione della sequenza. Più recentemente, abbiamo ulteriormente sfruttato l'integrazione dell'analisi dei dati di co-espressione e della predizione del target e implementato lo strumento di co-espressione Meta-analisi dei miRNA Targets (CoMeTa) per ottenere informazioni sulle funzioni biologiche dei miRNA e fornire un genoma completo analisi su larga scala delle reti regolatorie di miRNA umane. L’importo “Totale Fondi” indicato per questo progetto rappresenta la quota del finanziamento di Fondazione Telethon alla ricerca dell’istituto Tigem da luglio 2016 fino all’ultimo anno di bilancio, calcolata in base alle dimensioni del gruppo di ricerca.
Pubblicazioni Scientifiche
- 2019-05-01 EMBO MOLECULAR MEDICINE
miR-181a/b downregulation exerts a protective action on mitochondrial disease models
- 2020-09-24 FRONTIERS IN NEUROSCIENCE
Mutation-Independent Therapies for Retinal Diseases: Focus on Gene-Based Approaches
- 2019-03-01 GENETICS IN MEDICINE
microRNAs as biomarkers in Pompe disease
- 2019-06-01 GENETICS IN MEDICINE
Biallelic sequence and structural variants in RAX2 are a novel cause for autosomal recessive inherited retinal disease
- 2019-04-01 GENETICS IN MEDICINE
Biallelic sequence and structural variants in RAX2 are a novel cause for autosomal recessive inherited retinal disease (vol 21, pg 1319, 2019)
- 2020-07-01 GENETICS IN MEDICINE
Resolving the dark matter of ABCA4 for 1054 Stargardt disease probands through integrated genomics and transcriptomics
- 2019-09-01 HUMAN GENETICS
Non-coding RNAs in retinal development and function
- 2020-01-01 INTERNATIONAL JOURNAL OF MOLECULAR SCIENCES
Clinical and Genetic Analysis of a European Cohort with Pericentral Retinitis Pigmentosa
- 2020-03-01 INTERNATIONAL JOURNAL OF MOLECULAR SCIENCES
The Pervasive Role of the miR-181 Family in Development, Neurodegeneration, and Cancer
- 2020-12-01 INVESTIGATIVE OPHTHALMOLOGY & VISUAL SCIENCE
Spectrum of Disease Severity in Patients With X-Linked Retinitis Pigmentosa Due to RPGR Mutations
- 2020-12-01 JAMA OPHTHALMOLOGY
Clinical Phenotype and Course ofPDE6A-Associated Retinitis Pigmentosa Disease, Characterized in Preparation for a Gene Supplementation Trial
- 2021-08-01 JOURNAL OF MEDICAL GENETICS
Pathogenic variants in IMPG1 cause autosomal dominant and autosomal recessive retinitis pigmentosa
- 2020-09-01 MOLECULAR GENETICS AND METABOLISM REPORTS
Report Mild form of Zellweger Spectrum Disorders (ZSD) due to variants in PEX1: Detailed clinical investigation in a 9-years-old female
- 2020-03-06 MOLECULAR THERAPY-NUCLEIC ACIDS
AAV-miR-204 Protects from Retinal Degeneration by Attenuation of Microglia Activation and Photoreceptor Cell Death