Il ruolo di Shank3/ProSAP2 nei sintomi neurologici presenti nei pazienti con la sindrome da delezione del 22q13
- 2 Anni 2006/2008
- 221.133€ Totale Fondi
La sindrome da delezione 22q13 è caratterizzata da ipotonia neonatale, ritardo globale dello sviluppo, assenza o ritardo di linguaggio, ritardo mentale lieve, comportamenti di tipo autistico e lievi segni dismorfici. Il fatto che un numero crescente di pazienti venga diagnosticato con questa sindrome fa ritenere che essa possa essere una causa frequente di ritardo mentale. Tuttavia questa malattia genetica rimane sotto-diagnosticata, a causa della difficoltà di rilevare la microdelezione della porzione terminale del cromosoma 22 con una analisi cromosomica di routine e di riconoscere le sue caratteristiche cliniche. Di conseguenza la sua incidenza non è ancora stabilita. I segni neurologici maggiori della sindrome da delezione 22q13 sono con molta probabilità causati dalla mancanza di una delle due copie del gene Shank3/ProSAP2, che codifica per una proteina strutturale del sistema nervoso coinvolta nella formazione delle spine dendritiche. Questa ipotesi è rafforzata dall’osservazione che tutti i casi studiati avevano una delezione del gene SHANK3 e dalla recente scoperta che in soggetti affetti il gene era rotto nello stesso punto. Le grandi proteine strutturali SHANK hanno un ruolo non ancora del tutto chiarito nel funzionamento delle sinapsi. Recentemente è stata scoperta una differenza di metilazione del gene SHANK3 nei vari tessuti, che fa pensare che l’espressione del gene possa essere regolata da questo meccanismo. Questa possibilità è molto interessante, perché suggerisce che l’espressione del gene SHANK3 potrebbe essere modificata da trattamenti farmacologici. In questo progetto vogliamo analizzare con tecniche di citogenetica molecolare un gruppo di pazienti affetti da sindrome da delezione 22q13, caratterizzare la metilazione dei geni SHANK in tessuti diversi, scoprire se la metilazione del DNA regola l’espressione di SHANK3, e caratterizzare il ruolo del gene nella formazione e nel funzionamento delle sinapsi cerebrali.
Pubblicazioni Scientifiche
- 2009-09-11 AMERICAN JOURNAL OF HUMAN GENETICS
Complex Segmental Duplications Mediate a Recurrent dup(X)(p11.22-p11.23) Associated with Mental Retardation, Speech Delay, and EEG Anomalies in Males and Females
- 2009-04-02 CELL
The Postsynaptic Density Proteins Homer and Shank Form a Polymeric Network Structure
- 2009-06-01 CLINICAL GENETICS
Inverted duplications deletions: underdiagnosed rearrangements??
- 2008-08-01 EUROPEAN JOURNAL OF HUMAN GENETICS
Molecular and cytogenetic analysis of the spreading of X inactivation in a girl with microcephaly, mild dysmorphic features and t(X;5)(q22.1;q31.1)
- 2008-12-01 EUROPEAN JOURNAL OF HUMAN GENETICS
Detailed phenotype-genotype study in five patients with chromosome 6q16 deletion: narrowing the critical region for Prader-Willi-like phenotype
- 2009-02-01 EUROPEAN JOURNAL OF HUMAN GENETICS
A familial inverted duplication/deletion of 2p25.1-25.3 provides new clues on the genesis of inverted duplications
- 2009-04-01 EUROPEAN JOURNAL OF HUMAN GENETICS
Mosaic 22q13 deletions: evidence for concurrent mosaic segmental isodisomy and gene conversion
- 2011-01-01 EUROPEAN JOURNAL OF HUMAN GENETICS
Duplications of FOXG1 in 14q12 are associated with developmental epilepsy, mental retardation, and severe speech impairment
- 2011-01-01 JOURNAL OF MEDICAL GENETICS
Rare familial 16q21 microdeletions under a linkage peak implicate cadherin 8 (CDH8) in susceptibility to autism and learning disability
- 2007-06-01 JOURNAL OF NEUROCHEMISTRY
DNA methylation regulates tissue-specific expression of Shank3
- 2010-02-17 JOURNAL OF NEUROSCIENCE
Alternative Splicing of the Histone Demethylase LSD1/KDM1 Contributes to the Modulation of Neurite Morphogenesis in the Mammalian Nervous System
- 2010-04-28 JOURNAL OF NEUROSCIENCE
Synaptic Activity Controls Dendritic Spine Morphology by Modulating eEF2-Dependent BDNF Synthesis
- 2009-07-30 MOLECULAR CANCER
The tumor suppressor gene TRC8/RNF139 is disrupted by a constitutional balanced translocation t(8;22)(q24.13;q11.21) in a young girl with dysgerminoma
- 2009-09-01 PLOS BIOLOGY
Regulated RalBP1 Binding to RalA and PSD-95 Controls AMPA Receptor Endocytosis and LTD
- 2011-07-01 PLOS GENETICS
Molecular Mechanisms Generating and Stabilizing Terminal 22q13 Deletions in 44 Subjects with Phelan/McDermid Syndrome
- 2008-01-23 PLOS ONE
Highly Conserved Non-Coding Sequences and the 18q Critical Region for Short Stature: A Common Mechanism of Disease?