La biologia delle cellule staminali ematopoietiche e dei loro progenitori: un’analisi in vivo
- 5 Anni 2016/2021
- 424.318€ Totale Fondi
La terapia genica si basa sull’infusione di cellule staminali del sangue (o cellule staminali ematopoietiche) isolate dal midollo osseo o da sangue periferico mobilizzato di pazienti, modificate geneticamente per correggere malattie genetiche. Questa strategia è stata efficace per il trattamento di diverse malattie genetiche a partire dalle immunodeficienze primitive (come la sindrome di Wiskott-Aldrich e il deficit da adenosina deaminasi), per cui i pazienti affetti hanno un sistema immunitario non funzionante e non riescono a combattere le infezioni virali e batteriche, fino alle malattie neurodegenerative (come la leucodistrofia metacromatica e la mucopolisaccaridosi di tipo I), caratterizzate da una perdita progressiva delle attività cognitive e motorie nei pazienti affetti. Il nostro progetto studia il comportamento delle cellule staminali ematopoietiche geneticamente modificate dopo l’infusione nei pazienti. In particolare, stiamo monitorando il destino delle singole cellule staminale ematopoietiche e della loro progenie direttamente nei pazienti, identificando e seguendo la posizione in cui il gene terapeutico si è inserito all’interno del DNA di ciascuna cellula (sito di integrazione) durante la modificazione genetica. Ogni cellula staminale diventa così “unica” grazie al suo unico sito di integrazione. Abbiamo scoperto che solo una parte delle cellule infuse è capace di attecchire nei pazienti e di sostenere la produzione di tutte le cellule del sangue. Per definire le caratteristiche di questa popolazione, stiamo attualmente studiando: a) i progenitori responsabili delle prima fase di ricostituzione del sistema ematopoietico, subito dopo la terapia genica; b) i progenitori capaci di sostenere la produzione di tutte le cellule del sangue a lungo termine; c) le dinamiche di ricostituzione del sistema ematopoietico utilizzando fonti diverse di cellule staminali, ad esempio midollo osseo o sangue periferico mobilizzato; d) i meccanismi che regolano la circolazione delle cellule staminali in periferia verso il midollo osseo. I risultati dei nostri studi allargheranno le nostre conoscenze sulla biologia delle cellule staminali ematopoietiche, che consentiranno lo sviluppo di nuove terapie sempre più efficaci applicabili anche ad altre malattie genetiche.
Pubblicazioni Scientifiche
- 2020-05-05 ANALYTICAL CHEMISTRY
Leukocyte and Dried Blood Spot Arylsulfatase A Assay by Tandem Mass Spectrometry
- 2024-05-09 BLOOD
Circulating hematopoietic stem/progenitor cell subsets contribute to human hematopoietic homeostasis
- 2020-01-01 CLINICAL IMMUNOLOGY
NFKB2 regulates human Tfh and Tfr pool formation and germinal center potential
- 2019-10-31 FRONTIERS IN PEDIATRICS
Autologous Stem-Cell-Based Gene Therapy for Inherited Disorders: State of the Art and Perspectives
- 2021-02-01 HAEMATOLOGICA
Emapalumab treatment in an ADA-SCID patient with refractory hemophagocytic lymphohistiocytosis-related graft failure and disseminated bacillus Calmette-Guerin infection
- 2019-09-01 JOURNAL OF ALLERGY AND CLINICAL IMMUNOLOGY
Lentiviral gene therapy corrects platelet phenotype and function in patients with Wiskott-Aldrich syndrome
- 2020-11-01 JOURNAL OF ALLERGY AND CLINICAL IMMUNOLOGY
Consensus of the Italian Primary Immunodeficiency Network on transition management from pediatric to adult care in patients affected with childhood-onset inborn errors of immunity
- 2020-02-01 JOURNAL OF CLINICAL IMMUNOLOGY
Health-Related Quality of Life and Emotional Difficulties in Chronic Granulomatous Disease: Data on Adult and Pediatric Patients from Italian Network for Primary Immunodeficiency (IPINet)
- 2020-04-01 JOURNAL OF CLINICAL IMMUNOLOGY
A Prevalent CXCR3+ Phenotype of Circulating Follicular Helper T Cells Indicates Humoral Dysregulation in Children with Down Syndrome
- 2020-10-01 JOURNAL OF CLINICAL IMMUNOLOGY
The Italian Registry for Primary Immunodeficiencies (Italian Primary Immunodeficiency Network; IPINet): Twenty Years of Experience (1999-2019)
- 2022-02-01 JOURNAL OF CLINICAL IMMUNOLOGY
A Case of Two Adult Brothers with Wiskott-Aldrich Syndrome, One Treated with Gene Therapy and One with HLA-Identical Hematopoietic Stem Cell Transplantation
- 2021-09-01 JOURNAL OF INHERITED METABOLIC DISEASE
Metachromatic leukodystrophy: A single-center longitudinal study of 45 patients
- 2019-10-01 METABOLIC BRAIN DISEASE
Novel mutations in two unrelated Italian patients with SSADH deficiency
- 2021-09-10 MOLECULAR THERAPY-METHODS & CLINICAL DEVELOPMENT
Peripheral blood stem and progenitor cell collection in pediatric candidates for ex vivo gene therapy: a 10-year series
- 2018-11-01 NATURE MEDICINE
Dynamics of genetically engineered hematopoietic stem and progenitor cells after autologous transplantation in humans
- 2020-01-01 STAT
Bayesian networks for cell differentiation process assessment