La sindrome TRAPS (Tumor necrosis factor receptros associated syndrome): nuovi aspetti patogenetici e risposta al trattamento anti-IL-1 in età pediatrica
- 2 Anni 2007/2009
- 183.400€ Totale Fondi
La TRAPS è legata alla mutazione del gene che codifica per uno dei 2 recettori cellulari per una delle più importanti citochine pro-infiammatorie, il TNF. La malattia è caratterizzata da lunghi episodi febbrili (diverse settimane) associati ad dolori addominali, artromialgie, manifestazioni cutanee. Tali episodi riducono significativamente la qualità di vita dei soggetti, limitando in modo sostanziale le normali attività quotidiane. Il 15 al 25% dei soggetti sviluppa nel tempo amilodosi renale con progressione verso insufficienza renale. Sono note in Italia almeno 30 famiglie con tale difetto genico. Il controllo della malattia necessita dell’uso di cortisone, che oltre a non essere in grado di modificare in modo significativo il decorso della malattia, espone i pazienti ad effetti collaterali. I farmaci immunosopressori comunemente usati nella patologie infiammatorie si sono rivelati altresì inefficaci. Il trattamento con farmaci biologici anti-TNF ha evidenziato un effetto parziale. Recentemente, è stata segnalata l’efficacia del trattamento con l’antagonista recettoriale dell’interleuchina-1 (Anakinra). Tale efficacia è stata recentemente verificata nel nostro Centro in due bambini affetti da TRAPS. Questa ricerca integra le competenze di medici, genetisti e immunologi che si occupano da diversi anni di queste malattie. Lo scopo è: 1) approfondire le conoscenze patogenetiche relative alla malattia utilizzando un approccio mutidisciplinare, 2) studiare in vitro l’effetto della mutazione del gene per il recettore del TNF sulla produzione e secrezione di IL-1 e la possibilità di inibizione con diverse strategie in vitro, 3) avviare uno studio che possa stabilire l’efficacia dell’Anakinra nei soggetti pediatrici affetti da sindrome TRAPS 4) individuare nuovi geni possibilmente coinvolti in pazienti con caratteristiche cliniche e immunologiche e del tutto compatibili con il fenotipo TRAPS.
Pubblicazioni Scientifiche
- 2013-06-01 ANNALS OF THE RHEUMATIC DISEASES
Autophagy contributes to inflammation in patients with TNFR-associated periodic syndrome (TRAPS)
- 2010-10-01 ANTIOXIDANTS & REDOX SIGNALING
B- to Plasma-Cell Terminal Differentiation Entails Oxidative Stress and Profound Reshaping of the Antioxidant Responses
- 2008-05-01 ARTHRITIS AND RHEUMATISM
Persistent efficacy of anakinra in patients with tumor necrosis factor receptor-associated periodic syndrome
- 2008-05-01 ARTHRITIS AND RHEUMATISM
The pattern of response to anti-interleukin-1 treatment distinguishes two subsets of patients with systemic-onset juvenile idiopathic arthritis
- 2011-04-01 ARTHRITIS AND RHEUMATISM
Long-Term Clinical Profile of Children With the Low-Penetrance R92Q Mutation of the TNFRSF1A Gene
- 2008-09-01 EUROPEAN JOURNAL OF IMMUNOLOGY
The thiol redox state of lymphoid organs is modified by immunization: Role of different immune cell populations
- 2009-07-15 JOURNAL OF IMMUNOLOGY
Pathogen-Induced Interleukin-1β Processing and Secretion Is Regulated by a Biphasic Redox Response
- 2009-09-01 JOURNAL OF LEUKOCYTE BIOLOGY
DAMPs and inflammatory processes: the role of redox in the different outcomes
- 2011-07-01 JOURNAL OF RHEUMATOLOGY
Candidate Genes in Patients with Autoinflammatory Syndrome Resembling Tumor Necrosis Factor Receptor-associated Periodic Syndrome Without Mutations in the TNFRSF1A Gene
- 2009-10-01 PEDIATRICS
Differentiating PFAPA Syndrome From Monogenic Periodic Fevers