Leucodistrofia autosomica dominante dell’età adulta: studio traslazionale dei meccanismi genetici, molecolari e cellulari di malattia mediati dalla proteina Lamin B1 e correlazione con parametri clinici e neuroradiologici
- 3 Anni 2010/2013
 - 420.700€ Totale Fondi
 
La lamina B1 (LMNB1) è una proteina che fa parte della membrana nucleare. Si è osservato che la presenza di una copia extra del gene che la codifica causa la leucodistrofia autosomica dominante (ADLD), una patologia neurodegenerativa di origine genetica invariabilmente fatale e senza cura. ADLD è caratterizzata da rarefazione della sostanza bianca del sistema nervoso centrale e si manifesta clinicamente con disturbi motori e gravi alterazioni del sistema cardiovascolare, genito-urinario, gastrointestinale e della termoregolazione. Attualmente non si conoscono i meccanismi fisiopatologici che da alterazioni genetiche portano alla patologia. Questo studio si propone di identificare tali meccanismi. A tale scopo, verrà approfondita la conoscenza del difetto genetico dell'ADLD; verranno studiate le funzioni vegetative e le caratteristiche neuroradiologiche dei soggetti affetti; e si individueranno gli indicatori presintomatici della malattia in soggetti non affetti ma portatori del difetto genetico. Gli effetti degli aumentati livelli di LMNB1 sulla funzionalità cellulare verranno analizzati in colture di cellule derivate dai pazienti. Verrà inoltre creato un modello murino transgenico che riproduce il difetto genetico dell'ADLD. Tale modello sarà fondamentale per studiare gli effetti dei meccanismi degenerativi cerebrali mediati dalla sovra espressione di LMNB1. I risultati di questo studio, oltre a chiarire i meccanismi patogenetici associati ad anomalie della LMNB1, ed individuare nuovi potenziali bersagli terapeutici ed indicatori presintomatici della malattia utili per un trattamento precoce, potranno contribuire alla comprensione di altre patologie centrali caratterizzate da analoghe alterazioni della sostanza bianca e del sistema nervoso vegetativo.
Pubblicazioni Scientifiche
- 2011-01-20 AUTONOMIC NEUROSCIENCE-BASIC & CLINICAL 
Isolated noradrenergic failure in adult-onset autosomal dominant leukodystrophy
 - 2016-02-01 AUTONOMIC NEUROSCIENCE-BASIC & CLINICAL 
A longitudinal study of a family with adult-onset autosomal dominant leukodystrophy: Clinical, autonomic and neuropsychological findings
 - 2013-03-01 BIOCHIMICA ET BIOPHYSICA ACTA-MOLECULAR BASIS OF DISEASE 
Oct-1 recruitment to the nuclear envelope in adult-onset autosomal dominant leukodystrophy
 - 2015-08-01 BRAIN RESEARCH BULLETIN 
Brain magnetic resonance metabolic and microstructural changes in adult-onset autosomal dominant leukodystrophy
 - 2018-03-01 EXPERIMENTAL NEUROLOGY 
Mice overexpressing lamin B1 in oligodendrocytes recapitulate the age-dependent motor signs, but not the early autonomic cardiovascular dysfunction of autosomal-dominant leukodystrophy (ADLD)
 - 2014-09-01 FASEB JOURNAL 
Lamin B1 overexpression increases nuclear rigidity in autosomal dominant leukodystrophy fibroblasts
 - 2015-05-15 HUMAN MOLECULAR GENETICS 
Messenger RNA processing is altered in autosomal dominant leukodystrophyaEuro
 - 2015-06-01 HUMAN MOLECULAR GENETICS 
A large genomic deletion leads to enhancer adoption by the lamin B1 gene: a second path to autosomal dominant adult-onset demyelinating leukodystrophy (ADLD)
 - 2013-08-01 HUMAN MUTATION 
Analysis of LMNB1 Duplications in Autosomal Dominant Leukodystrophy Provides Insights into Duplication Mechanisms and Allele-Specific Expression
 - 2016-01-01 MOLECULAR BIOLOGY OF THE CELL 
Lamin B1 protein is required for dendrite development in primary mouse cortical neurons