L’inibizione di DGK-alfa accende un nuovo interruttore che determina il destino cellulare dei linfociti T attivati: implicazioni per la terapia di XLP1
- 4.4 Anni 2017/2021
- 357.891€ Totale Fondi
La malattia linfoproliferativa associata al cromosoma X (XLP1) è una rara malattia ereditaria (incidenza: 1/1.000.000) causata da mutazioni del gene SH2D1A sul cromosoma X, che hanno come conseguenza la mancata produzione della proteina SAP. SAP è essenziale per la risposta immunitaria, in particolare per l’eliminazione dell’eccesso di linfociti attivati in risposta agli antigeni, la cosiddetta morte cellulare indotta da ri-stimolazione (RICD). Pertanto in pazienti con XLP1, non avviene il fenomeno della RICD ed i linfociti privi di SAP attivati da infezioni virali persistenti si accumulano nei tessuti, dando luogo alle diverse manifestazioni della malattia. Grazie a due precedenti finanziamenti Telethon abbiamo dimostrato che, in condizioni fisiologiche, a seguito all’attivazione dei linfociti, SAP inibisce l’attività della proteina diacilglicerolo chinasi alfa (DGKa). Questo enzima degrada il diacilglicerolo, una molecola lipidica con funzione di messaggero intracellulare; pertanto, in assenza di SAP la DGKa è sempre attiva ed elimina tutto il diacilglicerolo impedendone così la funzione. Abbiamo inoltre dimostrato che l’inibizione di DGKa in vitro ristabilisce la RICD difettiva nei linfociti di tipo T di pazienti con XLP1, e, in vivo, riduce la patologia in un modello murino di XLP1. Gli obiettivi di questo progetto sono: i) sviluppare nuovi e più specifici inibitori di DGKa, la cui efficacia sarà verificata sia nelle cellule umane in vitro, sia nel modello murino di XLP1, comprendere i meccanismi molecolari mediante cui SAP regola l’enzima DGKa e il diaciglicerolo e di conseguenza il destino dei linfociti T attivati (ovvero la loro RICD). L’identificazione di questi meccanismi può rivelare anche altre condizioni patologiche, genetiche e non, in cui la deregolazione di DGKa può contribuire allo sviluppo della patologia, e che potrebbe essere contrastata con nuovi inibitori di questo enzima.
Pubblicazioni Scientifiche
- 2020-07-01 CLINICAL SCIENCE
Potential role of diacylglycerol kinases in immune-mediated diseases
- 2019-02-15 EUROPEAN JOURNAL OF MEDICINAL CHEMISTRY
Identification of a novel DGKα inhibitor for XLP-1 therapy by virtual screening
- 2016-01-01 FRONTIERS IN CELL AND DEVELOPMENTAL BIOLOGY
Diacylglycerol Kinases: Shaping Diacylglycerol and Phosphatidic Acid Gradients to Control Cell Polarity
- 2023-04-17 FRONTIERS IN IMMUNOLOGY
Wiskott-Aldrich syndrome protein interacts and inhibits diacylglycerol kinase alpha promoting IL-2 induction
- 2018-02-01 INTERNATIONAL JOURNAL OF MOLECULAR SCIENCES
Integrins in T Cell Physiology
- 2019-11-01 INTERNATIONAL JOURNAL OF MOLECULAR SCIENCES
DGKα in Neutrophil Biology and Its Implications for Respiratory Diseases
- 2021-06-01 INTERNATIONAL JOURNAL OF MOLECULAR SCIENCES
Diacylglycerol Kinase alpha in X Linked Lymphoproliferative Disease Type 1
- 2020-01-01 JOURNAL OF ENZYME INHIBITION AND MEDICINAL CHEMISTRY
Structure activity relationship studies on Amb639752: toward the identification of a common pharmacophoric structure for DGK? inhibitors
- 2022-01-19 SCIENCE TRANSLATIONAL MEDICINE
Disrupting N-glycan expression on tumor cells boosts chimeric antigen receptor T cell efficacy against solid malignancies