Malattia di Charcot-Marie-Tooth e neuropatie ereditarie correlate: una rete collaborativa italiana per l’analisi molecolare delle forme rare e dei nuovi geni associati
- 2 Anni 2005/2007
- 277.869€ Totale Fondi
La malattia di Charcot-Marie-Tooth (CMT) comprende un gruppo eterogeneo di neuropatie ereditarie e rappresenta la piu' frequente malattia genetica del sistema neuromuscolare. Attualmente, purtroppo, le forme piu' gravi con esordio precoce restano senza una diagnosi molecolare definitiva. Questo nonostante la ricerca genetica abbia compiuto, negli ultimi anni, grandi progressi, identificando numerosi geni malattia. Il trasferimento di queste informazioni alla pratica clinico-diagnostica quotidiana e' reso purtroppo difficile dal numero dei geni potenzialmente coinvolti e, spesso, dalle loro dimensioni, fatti, questi, che rendono la diagnosi molecolare difficile e dispendiosa sia in termini di tempo che di denaro. Con questo progetto multicentrico, intendiamo rispondere alle nuove esigenze dei pazienti e delle loro famiglie, rendendo fattibile su piu' vasta scala ed esportabile a livello nazionale lanalisi mutazionale ora possibile solo nellambito di ristretti progetti ricerca. I geni di cui proponiamo limplementazione diagnsotica sono: LITAF, EGR2, GDAP1, MTMR2, SBF2, KIAA1985, NDRG1, PRX, LMNA, HSBP1 e HSBP8. Le unita' di ricerca coinvolte (Milano, Verona, Genova e Cosenza) metteranno a punto procedure analitiche che fanno uso di una nuova tecnologia ad alta-efficienza e a costi relativamente contenuti, denominata DHPLC. Verranno analizzati, per mutazioni nei geni sopra descritti, numerosi pazienti affetti da CMT ad esordio precoce, con lobiettivo di fornire loro una definitiva diagnosi molecolare. Un altro ambizioso obiettivo delle unita' partecipanti e' quello di identificare un percorso razionale (flow-chart) clinico-molecolare da mettere a disposizione dei neurologi che assistono questi pazienti. Lobiettivo generale del progetto e' pertanto quello di migliorare sostanzialmente il consiglio genetico fornito attualmente ai pazienti e alle loro famiglie evitando ad essi lattuale odissea attraverso laboriose, e spesso dolorose, investigazioni cliniche e strumentali.
Pubblicazioni Scientifiche
- 2007-02-01 BRAIN
Charcot-Marie-Tooth disease type 2E, a disorder of the cytoskeleton
- 2007-11-01 JOURNAL OF NEUROLOGY NEUROSURGERY AND PSYCHIATRY
Rapid progression of late onset axonal Charcot-Marie-Tooth disease associated with a novel MPZ mutation in the extracellular domain
- 2007-11-01 JOURNAL OF NEUROLOGY NEUROSURGERY AND PSYCHIATRY
A novel founder mutation in the MFN2 gene associated with variable Charcot-Marie-Tooth type 2 phenotype in two families from Southern Italy
- 2007-09-15 JOURNAL OF THE NEUROLOGICAL SCIENCES
A novel mutation of aprataxin associated with ataxia ocular apraxia type 1: Phenotypical and genotypical characterization
- 2007-07-17 NEUROLOGY
Two novel mutations in dynamin-2 cause axonal Charcot-Marie-Tooth disease
- 2009-10-13 NEUROLOGY
Analysis of FUS gene mutation in familial amyotrophic lateral sclerosis within an Italian cohort
- 2010-11-16 NEUROLOGY
Four novel cases of periaxin-related neuropathy and review of the literature
- 2011-07-01 NEUROLOGY
Recessive axonal Charcot-Marie-Tooth disease due to compound heterozygous mitofusin 2 mutations
- 2006-03-01 NEUROMUSCULAR DISORDERS
Gene dosage sensitivity of a novel mutation in the intracellular domain of P0 associated with Charcot-Marie-Tooth disease type 1B
- 2009-07-01 NEUROMUSCULAR DISORDERS
Novel mutations in the GDAP1 gene in patients affected with early-onset axonal Charcot-Marie-Tooth type 4A
- 2009-12-01 NEUROMUSCULAR DISORDERS
Myelin protein zero Val102fs mutation manifesting with isolated spinal root hypertrophy