Malattie genetiche legate a difetti del traffico di membrana: meccanismi molecolari e identificazione di bersagli terapeutici
- 5 Anni 2016/2021
- 429.493€ Totale Fondi
L'obiettivo del progetto è applicare le conoscenze di base sul traffico di membrana allo studio delle malattie che derivano da difetti nei macchinari cellulari deputati al traffico di membrana. Ha lo scopo di chiarire le patogenesi cellulari e molecolari di questi disturbi e di identificare i target di farmaci candidati. Attualmente ci stiamo concentrando su due disturbi: la sindrome di Lowe e la displasia spondilo-epifisaria (SED) tarda. La sindrome oculo-cerebro-renale di Lowe (OCRL), o sindrome di Lowe, è una rara malattia genetica legata all'X causata da mutazioni del gene ocrl1 caratterizzata da cataratta congenita, sindrome di Fanconi renale (proteinuria a basso peso molecolare, acidosi tubulare) e disabilità intellettiva. OCRL-1 è una 5-fosfatasi P2 PtdIns (4,5) localizzata sulla membrana plasmatica, negli scomparti endosomiali e nel complesso del Golgi. Abbiamo dimostrato che la sua attività è necessaria per i diversi percorsi di traffico che si intersecano con i primi endosomi. La SED tarda, legata all'X, è causata da mutazioni nella proteina sedlin. La malattia è caratterizzata da una statura sproporzionatamente corta, tronco corto e osteoartrite. Il principale difetto della condrogenesi è l'incapacità dei condrociti di secernere e assemblare correttamente i componenti della matrice extracellulare. I nostri studi hanno scoperto un ruolo della sedlin nel traffico di carichi selettivi dal reticolo endoplasmatico al complesso del Golgi. In particolare, abbiamo dimostrato che la protena sedlin è necessaria per il trasposto efficiente e selettivo di procollagene dal reticolo endoplasmatico. La deviazione di questo processo a causa della mutazione nella proteina sedlin può spiegare la condrogenesi difettosa alla base della SED tarda. L’importo “Totale Fondi” indicato per questo progetto rappresenta la quota del finanziamento di Fondazione Telethon alla ricerca dell’istituto Tigem da luglio 2016 fino all’ultimo anno di bilancio, calcolata in base alle dimensioni del gruppo di ricerca.
Pubblicazioni Scientifiche
- 2021-09-02 AMERICAN JOURNAL OF HUMAN GENETICS
COPB2 loss of function causes a coatopathy with osteoporosis and developmental delay
- 2020-02-01 BIOCHEMICAL SOCIETY TRANSACTIONS
ER-Golgi membrane contact sites
- 2019-05-20 COMMUNICATIONS BIOLOGY
Constitutive alterations in vesicular trafficking increase the sensitivity of cells from celiac disease patients to gliadin
- 2021-08-01 CURRENT OPINION IN CELL BIOLOGY
Regulation and physiology of membrane contact sites
- 2019-04-15 DEVELOPMENTAL BIOLOGY
Transcriptional regulation of the Ciona Gsx gene in the neural plate
- 2019-01-15 EMBO JOURNAL
A selective ER-phagy exerts procollagen quality control via a Calnexin-FAM134B complex
- 2019-09-01 FEBS LETTERS
The Golgi complex: 120 years and it doesn't show
- 2019-11-01 FEBS LETTERS
Hijacking intracellular membranes to feed autophagosomal growth
- 2019-11-01 FEBS LETTERS
Illuminating the membrane contact sites between the endoplasmic reticulum and the trans-Golgi network
- 2019-06-15 HUMAN MOLECULAR GENETICS
OCRL deficiency impairs endolysosomal function in a humanized mouse model for Lowe syndrome and Dent disease
- 2021-12-01 INTERNATIONAL JOURNAL OF MOLECULAR SCIENCES
Drug Repurposing in Rare Diseases: An Integrative Study of Drug Screening and Transcriptomic Analysis in Nephropathic Cystinosis
- 2019-03-01 JOURNAL OF CELL BIOLOGY
The activity of Sac1 across ER-TGN contact sites requires the four-phosphate-adaptor-protein-1
- 2019-03-01 JOURNAL OF CELL BIOLOGY
Molecular determinants of ER-Golgi contacts identified through a new FRET-FLIM system
- 2019-04-01 JOURNAL OF CELL SCIENCE
VAPB depletion alters neuritogenesis and phosphoinositide balance in motoneuron-like cells: relevance to VAPB-linked amyotrophic lateral sclerosis
- 2019-02-01 JOURNAL OF LIPID RESEARCH
Phosphoinositides in the kidney
- 2019-03-20 NATURE COMMUNICATIONS
Coming together to define membrane contact sites