Meccanismi cellulari e molecolari alla base dell’autoimmunità nella sindrome di Wiskott Aldrich
- 5 Anni 2011/2016
- 583.700€ Totale Fondi
La sindrome di Wiskott-Aldrich (WAS) è un'immunodeficienza monogenica legata al cromosoma X, caratterizzata anche da trombocitopenia, eczema, e un'elevata suscettibilità a sviluppare tumori e molteplici manifestazioni autoimmuni. WAS è causata da mutazioni che alterano l'espressione o la funzione della proteina WAS (WASp), un regolatore chiave del rimodellamento del citoscheletro di actina dopo stimolazione delle cellule. L'immunodeficienza associata a WAS è dovuta a una disfunzione di molti tipi di cellule immunitarie, tra cui T, B, cellule NK e cellule dendritiche (DC). L'aspettativa di vita di pazienti affetti da WAS è notevolmente ridotta, a meno che non siano curati con successo con il trapianto di cellule staminali ematopoietiche (HSC). La comprensione degli aspetti cellulari e molecolari nella patogenesi delle malattie autoimmuni in WAS è di fondamentale importanza, dal momento che l'autoimmunità è associata ad un rischio più elevato di un successivo sviluppo di tumori e ad un aumento della mortalità. Inoltre il difetto piastrinico rappresenta un aspetto ancora irrisolto della malattia. In questo progetto, ci proponiamo di studiare i meccanismi cellulari e molecolari alla base di manifestazioni autoimmuni osservate in questa malattia. Questi studi saranno eseguiti sia nelle cellule dei pazienti che nella controparte Was-/- murina. La comprensione di nuovi meccanismi patologici sarà utile per reindirizzare e adattare gli approcci terapeutici al fine di migliorare le cure specifiche per questi pazienti, nonchè la gestione delle più comuni forme di autoimmunità.
Pubblicazioni Scientifiche
- 2012-10-01 CURRENT OPINION IN IMMUNOLOGY
Gene therapy for primary immunodeficiencies: Part 2
- 2014-04-01 EUROPEAN JOURNAL OF IMMUNOLOGY
Wiskott-Aldrich syndrome protein deficiency in natural killer and dendritic cells affects antitumor immunity
- 2012-01-01 FRONTIERS IN IMMUNOLOGY
Autoimmunity in Wiskott-Aldrich syndrome: an unsolved enigma
- 2017-05-02 FRONTIERS IN IMMUNOLOGY
In Vivo chronic stimulation Unveils autoreactive Potential of Wiskott-aldrich syndrome Protein-Deficient B cells
- 2015-09-01 JOURNAL OF ALLERGY AND CLINICAL IMMUNOLOGY
B-cell reconstitution after lentiviral vector-mediated gene therapy in patients with Wiskott-Aldrich syndrome
- 2018-10-01 JOURNAL OF ALLERGY AND CLINICAL IMMUNOLOGY
Autonomous role of Wiskott-Aldrich syndrome platelet deficiency in inducing autoimmunity and inflammation
- 2018-11-01 JOURNAL OF ALLERGY AND CLINICAL IMMUNOLOGY
Neutrophils drive type I interferon production and autoantibodies in patients with Wiskott-Aldrich syndrome
- 2014-05-01 JOURNAL OF AUTOIMMUNITY
Wiskott-Aldrich Syndrome protein deficiency perturbs the homeostasis of B-cell compartment in humans
- 2015-10-01 JOURNAL OF CLINICAL INVESTIGATION
Lentiviral-mediated gene therapy restores B cell tolerance in Wiskott-Aldrich syndrome patients
- 2018-03-01 JOURNAL OF LEUKOCYTE BIOLOGY
Platelets in Wiskott-Aldrich syndrome: Victims or executioners?
- 2013-01-01 MOLECULAR THERAPY
Preclinical Safety and Efficacy of Human CD34+ Cells Transduced With Lentiviral Vector for the Treatment of Wiskott-Aldrich Syndrome
- 2014-01-23 PLOS ONE
Development of Central Nervous System Autoimmunity Is Impaired in the Absence of Wiskott-Aldrich Syndrome Protein